Serbatoio di preparazione da 100L Baumgartner & Co
Costruttore: Baumgartner & Co
Tipo: 100L
Anno di costruzione: 2002
pallet: 624
Volume del contenitore: 173 L
Volume della giacca riscaldante: 22 L
Serbatoio a pressione di lavoro: -1 + 3,0
Serbatoio a pressione: -1 + 3,5
Camicia di riscaldamento a pressione: -1 + 3,0
temp. Contenitore: -0/141 °C
temp. Giubbotto riscaldante: -0/141 °C
Serbatoio a pressione di prova: 7,0 bar
Camicia di riscaldamento a pressione di prova: 7,2 bar
Serbatoio di preparazione da 250L
Costruttore: Baumgartner & Co
Tipo: 250L
Anno di costruzione: 2002
pallet: 625
Volume del contenitore: 317 L
Volume della giacca riscaldante: 37 L
Serbatoio a pressione di lavoro: -1 + 3,0
Serbatoio a pressione: -1 + 3,5
Camicia di riscaldamento a pressione: -1 + 3,0
temp. Contenitore: -0/141 °C
temp. Giubbotto riscaldante: -0/141 °C
Serbatoio a pressione di prova: 7,0 bar
Camicia di riscaldamento a pressione di prova: 7,2 bar
Newman VAL 550 completamente automatica, ad alta velocità, versatile, sistema di etichettatura
sistema di etichettatura per l'applicazione di etichette autoadesive sia cartacee che trasparenti su contenitori farmaceutici con una produzione fino a 450 contenitori al minuto. Adatto per fiale, fiale e siringhe. Dotato di codificatore a caldo Allen Hot Foil e completo di sistema di ispezione Systech. Completo di parti di ricambio per fiale da 2 ml o fiale da 5 ml e fiale da 10 ml. Anno di produzione 2002. Elevate velocità di produzione fino a 450 minuti
Finitura in acciaio inox
Progettazione GMP
Braccio per etichette dritto
Posizionamento accurato dell'etichetta
Stazione di rifiuto che opera in modalità di accettazione "positiva".
Cambio formato semplice e facile
Qualità costruttiva e design impareggiabili
Controllato da PLC
Controllo dell'etichetta del motore passo-passo
Codificatore a caldo Allen
Sistema di ispezione OCV o Pharmacode
Verifica sistematica del codice dell'anello
Dotato di parti di ricambio per fiale da 5 ml.
LAVATRICE PER FLACONI A MOVIMENTO CONTINUO CORIMA MOD. WRB8
Macchina lavatrice rotativa continua per flaconi per l’industria farmaceutica.
Dispone di un armadio elettrico con sistema di controllo realizzato in acciaio inox. Il contenitore farmaceutico viene immerso completamente all’interno di una vasca ad ultrasuoni a temperatura controllata.
Tutti i contenitori sono trattati singolarmente.
Gli aghi di lavaggio/soffiaggio possono regolare la loro corsa all’interno di ogni singolo contenitore per coprirne tutta la superficie.
I movimenti meccanici della lavatrice in questione vengono protetti dalle infiltrazioni dei liquidi, in quanto situati all’interno della macchina.
La velocità della macchina è programmabile.
Le parti rigide sono a contatto con i fluidi di lavaggio in acciaio inox, mentre le parti flessibili in gomma al silicone; attacchi per i fluidi tipo Triclamp.
Cambio formato di semplice e rapida esecuzione.
Anno di fabbricazione: 2002
SPECIFICHE TECNICHE
Peso netto indicativo Kg 800
Frequenza elettrica Hz 50
Tensione nominale Volt 400
Massima produzione flaconi/ora 12000
La macchina di ispezione è costituita da pochi moduli di base come indicato nell'illustrazione sottostante.
I moduli sono denominati secondo la funzionalità individui come indicato, e saranno descritti più dettagliatamente nelle seguenti sezioni:
-S2 - Modulo Iniet
-S3 - Modulo Carosello
-S4 - Ispezione, Modulo Cosmetico
-S5 - Modulo di uscita
La macchina di ispezione è progettata con schermi e porte in vetro trasparente/policarbonato, proteggendo gli operatori dalle parti in movimento dell'apparecchiatura. L'illuminazione sarà posizionata all'interno dell'apparecchiatura, consentendo al personale di osservare e controllare il funzionamento dell'apparecchiatura e di effettuare la manutenzione della stessa. Le porte e gli scudi saranno bloccati quando la macchina è in funzione. Il livello massimo di rumore durante il funzionamento è di 75 dB(A) misurato ad una distanza di un metro dalla macchina in un'altezza di 1,6 metri sopra il livello del pavimento. La macchina di ispezione è progettata per funzionare con le fiale indicate di seguito, che devono essere conformi alla norma ISO 9187. La capacità di ispezione della macchina con un carico >90% dipende dalle dimensioni delle fiale. La macchina d'ispezione può essere configurata per ispezionare una taglia di prodotto alla volta. Lo spostamento tra le diverse fiale è possibile sostituendo un certo numero di parti di fermentazione e regolando la configurazione della macchina d'ispezione. Il tasso di rilevamento della macchina di ispezione è indipendente dalle dimensioni delle fiale.
Formati: 1, 2, 5, 20, 25 ml.
Nikka Densok HDB 7080 (HDB-IIAS3) Macchina di controllo micro fessure per fiale.
Questa macchina funziona secondo il principio dell'alta frequenza ed è progettata per ispezionare le fiale riempite per verificare la tenuta delle fiale. Dati tecnici:
Ø fiala: max 22,50 mm
Altezza fiala: max. 130 mm
Capacità massima: 18. 000 per fiale da 3 ml 12. 000 per fiale da 5 ml 9. 000 per fiale da 30 ml
La macchina viene offerta completa di parti in formato per fiale da 1 - 2 e 5 ml.
Le fiale vengono alimentate manualmente alla macchina da vassoi o arrivano da macchine successive.
Sono in posizione eretta e viaggiano su un trasportatore di alimentazione in una ruota stellare che li separa e li indicizza nella vite senza fine.
Essi vengono ruotati in posizione orizzontale e vengono poi fatti vibrare per una distribuzione uniforme delle sostanze.
Le fiale vengono ruotate e indicizzate attraverso le varie stazioni di ispezione.
Vengono controllate in quattro diverse stazioni per verificare la tenuta (collo, corpo, fondo e lancia) ed eventuali fiale difettose vengono deviate dalle fiale "buone"/accettate.
Dopo il controllo, le fiale vengono posizionate in posizione verticale. Sia la fiala buona che quella scartata possono essere raccolte da due ruote stellari di uscita separate.
Le fiale che perdono vengono scaricate in una presa di scarico. Ci sono sensori optoelettrici per la verifica degli scarti.
Se le fiale vengono ordinate in modo errato, la macchina si ferma.
Pressa per compresse Riva Piccola D-8-C
Dati tecnici: Tipo/Stazioni D-8
Standard TSM/UE
Diametro massimo della compressa 24,00 mm
Profondità massima del carico 18,00 mm
Forza massima di compressione 60 kN
Forza massima di precompressione 3 kN
Velocità di produzione 24. 000 T/H
Penetrazione del punzone superiore 2-8 mm
Gravità di alimentazione del prodotto/Potenza installata forzata 2,5 kW
Diametro del foro della matrice 150 mm
Peso netto 350 kg
Astucciatrice per blister Klöckner Mediseal P1600
Lunghezza: 65 - 150 mm
Larghezza: 35 - 90 mm
Altezza: 15 - 95 mm
Funzionamento: semicontinuo (uno per ciclo)
Rendimento: 150 cicli al minuto (in funzione del prodotto)
Temperatura: 15 °C - 28 °C
Umidità relativa all'aria: 20 - 70 %
Contenuto d'olio residuo: 0,01 mg/m3
Polvere residua: 0,10 mg/m3 - 0,10 µm
Acqua residua: 6,00 g/m3 + 3 DTP.
Le macchine di questa serie sono macchine completamente automatiche per il riempimento e la chiusura di ampolle e fiale.
Sono macchine rotanti che lavorano 1 o 2 contenitori ad ogni ciclo macchina.
La stazione di dosaggio è dotata di una o due pompe a pistoni rotativi senza valvole.
Uscita/ora: 3000
Ampoul range di grandezza: max. 23 mm - Max. 155 mm
Misura dei flaconi: max. 30 mm - max. 110 mm
Campo di dosaggio: 0,15 - 28 ml
Alimentazione elettrica: 230/400 V - 50 Hz - 1,0 Kw
Peso: 580 Kg
Dimensioni: 1850 x 1600 mm
CP-Citopac FKS-10 CP macchina per supposte, riempimento, raffreddamento e sigillatura per confezioni preformate di plastica composta da:
- Riempitrice SFD10CP con due punti di riempimento (dosaggio per ogni punto di riempimento da 0.5 a 3.5ml)
- Tunnel di raffreddamento KTE-10 CP con un percorso di raffreddamento di 25mt ca.
- Sigillatrice BST-10 CP per chiusura delle aperture su confezioni in plastica preformate
Capacità produttiva regolabile sino a ca. 10.500 supposte/ora
anno: 1989.
Sigillatrice RVB 12000
Marca: Bausch + Ströbel
Anno di costruzione: 1991
Capacità/h: fino a max. 24. 000 pezzi
Valori elettrici: 230/400 V, 2,5 kW, 50 Hz, 24 V
Altezza di lavoro: 900 mm
Peso: ca. 925 kg
Dimensioni della macchina: 4. 500 x 1. 110 x 1. 950 mm (L x P x A)
Formati disponibili delle bottiglie: 14,75 x 35,5 - 2ml
Fiala Formati disponibili dei tappi: 13 mm
Tappi a crimpare Control Siemens S5
Bilancia Garvens Modello VS 2
Anno di fabbricazione: 2008
Temperatura: da +10 °C fino a + 40°C
Tensione: 230 V
Frequenza: 50 Hz
Cella di pesatura: BF 8
Carico massimo: 300
Lunghezza:1000 mm
Larghezza:860 mm
Altezza:1140 mm
La macchina è costituita da:
- Un basamento che ha il compito di sopportare la bilancia ed il dispositivo di trasporto.
- Una bilancia di comparazione di alta sensibilità con rivelatore elettromagnetico.
- Un trasportatore a nastro e un gruppo proiettore che segnala quando l’oggetto sta per abbandonare il piatto della bilancia.
Riempitrice Rommelag per il riempimento di prodotti farmaceutici sterili di dose unitaria di tipo 305M BFS con apparecchiature associate:
- Convogliatori per macchine
- Chr. Stougaard PGT 34 Polyloader
- Jenco HD50T Dryer
- Hydraulik 32-1,31-00-3 Pack idraulico
- Assemblaggio pompa a vuoto
SPECIFICHE:
- Attualmente in funzione 2, 2,5 e 4 ml unità di dosaggio di unità a 11000 UDV all'ora.
- La qualificazione Steam In Place e le corse dei media sono state eseguite ogni anno prima della rimozione.
- L'apparecchiatura è stata calibrata dalla BIL a intervalli di routine.
- Peso: ca. 7000kgs
- Lunghezza: ca. 3150mm
- Larghezza: ca. 2825mm
- Altezza: ca. 2800mm
Emissioni:
- Rumore: 77 dB(A)
Elettrico:
- Tipo di involucro: IP54
- Tensione di alimentazione: 3 x 400 V+N, PE
- Frequenza: 50 HZ
- Corrente: 120 A
- Tensione di controllo: 24 V DC
- Fusibile principale: 125 A
- Consumo nominale: 80 kVA
Pneumatico:
- Pressione dell'aria: 8 bar
- Max. Consumo: 350 l/min
Idraulica:
- Pressione: max. 160 bar
- Motore idraulico: 11 kW
- Ø estrusore: 45 mm (9 D)
- Motore estrusore: 32kW
- Granulato plastico utilizzato: LDPE
- Capacità di plastificazione per il granulato plastico: 65 kg/h
- Vapore: 2,5 bar; purezza < 1 μm
- Consumo per la preparazione: 40 kg/h
- Consumo per la produzione: 15 kg/h
- Acqua di raffreddamento: 12 ºC, 4 bar; < 55 μm/12 ºdH
- Consumo: 2 m3/h
- Temperatura (macchina):
- Temperatura di stoccaggio: 15-30 ºC
- Temperatura di esercizio: 15-30 ºC
- Umidità dell'aria: 40-80%.
La macchina è in grado di dosare tutti i tipi di materiali in polvere o in granulometrie molto fini, compatibili con il tubo di alimentazione; in particolare è indicata per il dosaggio di latte in polvere, polveri farmaceutiche, spezie, farine, caffè, ecc…
La macchina permettete il dosaggio da 2 a 6000 cm3 di prodotto.
Il controllo del dosatore avviene direttamente dalla tastiera della confezionatrice abbinata.
Questa macchina permette di dosare il prodotto che andrà confezionato facendo una misurazione di tipo volumetrica tramite il controllo del numero di frazioni di giro effettuati dalla coclea.
Il principio costruttivo della macchina è basato su una coclea che girando spinge verso l 'uscita un volume di prodotto proporzionale al numero di giri.
A seconda della velocità della coclea cambia il prodotto che viene dosato nell'unità di tempo.
Si compone di: una struttura metallica, un motore trifase (n° 1 figura 1.2) usato per evitare che il prodotto si intasi all'intemo dell'imbuto di dosaggio (n° 2 figura 1.2 ), un motore brushless (n° 3 figura 2. 1) a velocità variabile per far girare la coclea.
Le frazioni della conclea sono regolate da un encoder (all'intemo del motore brushless) e controllato direttamente dal P.L.C. di controllo della confezionatrice.
DATI TECNICI:
Lunghezza: 1050mm
Larghezza: 520mm
Altezza: 1000mm
Peso: 150 kg
Consumi elettrici (solo nella versione con valvola di fondo) 3.5 NI/' a 6 bar
Pneumatici 3,5 KW, 380 V, 50 Hz
Etichettatrice Neri modello SL400 VTE
Macchina etichettatrice per l'applicazione di etichette autoadesive su oggetti di
forma rettangolare.
- costruzione in acciaio inox ed alluminio anodizzato;
- trasporto oggetti su nastro a velocità variabile;
- gruppo distanziatore
- gruppo di ribadimento etichette
- sbobinatore automatico
- uscita etichette a velocità variabile fino a 30 mt./min.;
- la macchina è prevista di tutti i dispositivi di sicurezza;
- impianto elettrico a norme CEi;
La macchina base è costituita dalla etichettatrice SL 400 TE per l'applicazione di
2 etichette di sicurezza (Tamper Evident). Sulla macchina viene installata una
testa supplementare per l'applicazione di una terza etichetta sulla faccia
superiore del prodotto.
DATI TECNICI
Tensione di alimentazione: 220/380 V. 50 Hz. ( 415 V su richiesta).
Potenza installata: 3.5 Kw.
Dimensioni d'ingombro: mm. 1960 x 1350
Altezza da terra: mm. 1900
Peso netto: Kg. 500
Dimensione astucci: min. 63 x 20 mm max. 300 x 200 mm
Via XXV Aprile, 8
21054 Fagnano Olona (VA)
Italia
Tel. +39 0331 1693557
email: inti@intisrl.it