Autoclave De Lama a doppia porta modello DLOV dell’anno 1998 .
Capacità utile: 4990 litri.
Tensione alimentazione: 380 V - 50 Hz Tri-fase.
Potenza installata: 6 kW.
Pressione massima di esercizio: 2,5 bar.
Temperatura massima di esercizio 138,2 C°.
Cicli installati: A sterilizzazione + asciugamento B per fiale C.
Per contenitori chiusi I test tenuta vuoto macchina fredda J sterilizzazione filtro aria in situ.
Forno di sterilizzazione De Lama a doppia porta modello DLST/L
Capacità utile 5440 litri
Tensione alimentazione 380 V - 50 Hz Tri - fase
Potenza installata 157 kW
Temperatura massima di esercizio 250 C°
Autoclave Getinge sterilization AB modello GEC 900 X1450X1350-2
Dimensioni L x B x H: 2600 x 1700 x 2500 mm
Dimensioni interne: B 890 x D 1000 x H 1450 mm
Vapore: 161 kg
Processo a vapore: Utilizzo 3 kg; picco/min. 0,1 kg; 2,7 - 3,0 bar
Processo acqua: utilizzo 200 litri; picco/min. 40 litri; 4.0 - 6.0 bar
Acqua di raffreddamento: 2110 litri; picco/min. 150 litri; 2.0-3.0 bar
Aria: utilizzo 0.5 Nm3; picco/min. 0,2 Nm3; 6.0-8.0 bar
Processo aria: utilizzo 4,8 Nm3; picco/min. 1,5 Nm3; 4 .0-6.0 bar
Ritorno dell'acqua di raffreddamento: 2110 litri; picco/min. 150 litri
Drenaggio: picco/min. 60
Trifase con voltaggio 400 Volt; 4,3 kW
Frequenza: 50 Hz
Fusibile consigliato: 25 Ampere
Potenza nominale: 4,3 Kw
Corrente nominale: 8.3 A
Corrente di cortocircuito: 6 kA
Carico singolo massimo: 7,8 A
Emissione di calore:
Zona di carico: 1.1 Kw
Zona di scarico: 1.1 Kw
Area di servizio: 4.5 Kw
Livello sonoro: < 70 dBa
Autoclave Getinge sterilization AB modello GE 672X920X1350-2
Vapore (non di processo): 9 kg; picco/min. 0,9 kg; 2.7 – 3.0 bar
Processo a vapore: Utilizzo 15 kg; picco/min. 0,9 kg; 1.5 – 2.0 bar
Pompa acqua: utilizzo 30 litri; picco/min. 10 litri; 4.0 - 6.0 bar
Acqua di raffreddamento: 280 litri; picco/min. 32 litri; 2.0-3.0 bar
Aria: utilizzo 0.4 Nm3; picco/min. 0,2 Nm3; 6.0-7.0 bar
Processo aria: utilizzo 3,4 Nm3; picco/min. 0,4 Nm3; 4.0-5.0 bar
Ritorno dell'acqua di raffreddamento: 280 litri; picco/min. 32 litri
Drenaggio: picco/min. 20
Trifase con voltaggio 400 Volt; 4,3 kW
Frequenza: 50 Hz
Fusibile consigliato: 20 Ampere
Potenza nominale: 3 Kw
Corrente nominale: 7 A
Corrente di cortocircuito: 6 kA
Carico singolo massimo: 6 A
Emissione di calore:
Zona di carico: 0.5 Kw
Zona di scarico: 0.5 Kw
Area di servizio: 2.6 Kw
Livello sonoro: < 70 dBa
Il forno sterilizzatore a secco DS 100 viene impiegato per la sterilizzazione e depirogenizzazione di vetreria vuota o altro materiale di confezionamento o contenimento in vetro o in acciaio inox in modo che possa essere introdotto in locale sterile.
Terminato il ciclo di sterilizzazione il materiale viene pertanto scaricato dalla porta di passaggio dei locali sterili. Essendo i filtri posti all'uscita della camera di sterilizzazione, dei filtri di tipo assoluto con efficienza freddo di 99,998 metodo DOP, durante la sterilizzazione, l'aria che circola all'interno dei carrelli è aria in classe 100. I filtri impiegati per tale scopo sono filtri che sopportano in continuità una temperatura di 240 gradi centigradi e quindi consentono sia la sterilizzazione a secco che la depirogenazione.
Durante tutte le fasi di trattamento, all'interno del forno, la pressione viene costantemente mantenuta positiva rispetto all'ambiente esterno. Terminato il ciclo automatico di sterilizzazione, le serrande si chiudono tutte per isolare il forno dall'esterno mentre la ventilazione continua a funzionare per mantenere la sovrappressione interna garantendone la non contaminazione del materiale.
Tempo di sterilizzazione: 60 min per temperatura 220 C mentre 75 min per temperatura di 200 C.
Tempo di raffreddamento da impostare intorno ai 120 min.
Vedere per l'uso dei timer le istruzioni allegate tenendo conto di impostare sempre il MODE "A" e il valore in MIN. Il tempo di raffreddamento va selezionato in base all'esperienza derivante dal tipo di carico impiegato e dalla temperatura dell'aria aspirata.
I forni FOD rappresentano la soluzione ottimale per la sterilizzazione a calor secco e per la depirogenazione. Come le autoclavi, effettuano processi discontinui (tipo batch) e sono la soluzione ideale per la sterilizzazione di tutte quelle produzioni nelle quali la variabilità dei prodotti, dei lotti e dei formati non consente l’utilizzo di sterilizzatori continui come i tunnel. La caratteristica distintiva di questa macchina va ricercata nella classe di inquinamento particellare. Fedegari garantisce un livello di contaminazione particellare in camera mai superiore ai valori imposti dalla classe 100. Questo avviene anche nelle fasi più critiche come il riscaldamento e il raffreddamento, durante i quali i filtri stessi rilasciano elevate quantità di particelle a causa della dilatazione termica. Il controllo della contaminazione particellare è resa possibile da un intenso studio delle dinamiche di fluido e ad una stretta collaborazione con Camfil, il produttore di filtri più rispettato al mondo, con cui Fedegari lavora alla realizzazione dei filtri per alte temperature.
• Camera di depirogenazione in acciaio inossidabile lucidato AISI 304, spessore 1.5 mm.
• Versioni a due porte ( quando prenderai le specifiche dal link che ti giro modifica come ho fatto indicando che è a due porte e non una ) a libro incassate ad un battente su due fronti, realizzate in acciaio inossidabile AISI 304.
• Isolamento termico che garantisce all’operatore un’adeguata sicurezza di uso alla temperatura di esercizio in camera di 250 °C.
• Electric heating through AISI 321 stainless steel sheated and finned heating elements, mounted on a sliding frame for easy removal and maintenance.Elettroventilatori centrifughi con cuscinetti a tenuta stagna di tipo speciale per alta temperatura per favorire la circolazione dell’aria.
• Scambiatore di calore in acciaio inossidabile AISI 304 per il raffreddamento.
• Controllo e regolazione continua della sovrapressione della camera di sterilizzazione in rapporto alla pressione della zona non sterile e di quella sterile.
• Sistema di filtrazione continua dell’aria circolante in camera mediante 4 filtri HEPA.
• 5 sonde RTD PT100.
• Termometro digitale di sicurezza posizionato sul fronte non sterile che impedisce l’apertura della porta se la temperatura in camera è elevata.
• Passante in acciaio inossidabile posto sul fronte in area Non sterile per il passaggio delle sonde di validazione.
Portata condensa 500 kg
Caratteristiche Fiale multi formato
Superficie dello scaffale 3,34 m²
Volume camera 11500 L
Quantità di ripiani 18 + 1
Le dimensioni dei ripiani sono dichiarate di 136 x 198 = 2,69 mq per ripiano
La Superficie Utile Ripiani sarà di 2,69 x 19 = 51,11 mq
Sistema di sollevamento dei ripiani idraulico
Capacità di sollevamento 30 tonnellate a 200 bar
Spazio tra i ripiani 83 mm
Altezza camera 2950 mm
Profondità camera 1685 mm
Larghezza camera 1982 mm
Tipo di azoto di raffreddamento
Sterilizzazione e sbrinamento A vapore
CIP (Cleaning in Place System) SÌ
Sistema operativo precedente Windows XP e ora Emulator
PLC Sistema Rockwell PLC
2 Cascata di compressori Il primo stadio si raffredda e il secondo stadio si congela fino a meno 65
Freon Tipo Freon R23 e R410
Pompe per vuoto 2 (Il modello è Alcatel 2100)
La capacità della pompa vuota
Pompa booster 1
Anno di disattivazione Inizio 2018
Peso del Lyo Appro. 60 tonnellate
Equipaggia con SCADA + 11A4
SCADA Falcon System
Sistema di congelamento ibrido con compressori e azoto liquido
Viene utilizzato il sistema ad azoto liquido come backup nel caso in cui il file dei compressori si guastano quindi il lotto di fiale può essere salvato
Il sistema "Pneumatex" che fa parte delle Attrezzature. Impedisce all'aria di entrare nella camera (è un vaso di espansione)
Porta :una porta
Caricamento : Caricamento manuale, da vassoio con aste
Ciclo automatico di pulizia della camera con vapore
Pulizia manuale Con un soffietto ACP, pulizia convenzionale, acqua pulita kens, IPA
Sistema di arresto automatico
Le gallerie di sterilizzazione BAUSCH+STRÖBEL DHT2580 asciugano, sterilizzano e depigmentano i contenitori di vetro utilizzando un flusso d'aria verticale a bassa turbolenza. I filtri di sterilizzazione o i filtri per l'aria particolata ad alta efficienza (filtri HEPA) integrati non richiedono alcuna sigillatura sul lato di scarico dell'aria. Speciali filtri per gas caldi nella zona di sterilizzazione producono un'atmosfera da camera bianca di classe A in tutte le condizioni operative (anche durante le fasi di preriscaldamento e raffreddamento). I tunnel hanno strati multipli di isolamento per prevenire la perdita di calore e massimizzare l'efficienza energetica.
Volume della camera: 298 litri
Profondità interna della camera (mm): 660
Larghezza della camera ( mm ): 272
Altezza della camera ( mm ): 272
Altezza di carico (mm): 860
Volume della camera: 298 litri
Profondità interna della camera (mm): 660
Larghezza della camera ( mm ): 272
Altezza della camera ( mm ): 272
Altezza di carico (mm): 860
AUTOCLAVE DE LAMA
Anno di costruzione: 2005
Dimensione camera: H 1330 x L 920 x P 1250
Volume utile : 1530 L
Pressione 2,5 brg
2 pezzi:
Numero di serie dei 2 liofilizzatori : 1740 e 1739R
Anno di costruzione 2015 e mai messi in funzione.
Modello: C746
Numero di ripiani: 4
Dimensioni cm: 62x100
Superficie di carico mq: 3,7
Distanza tra i ripiani mm: 120
Temperatura min. Del condensatore ºC : -70
Capacità nominale di condensazione KG :74
Numero di vassoi 310x480x40mm: 24
Vassoi 300x600x40 mm
Dimensioni complessive**
Larghezza A mm: 900
Profondità B mm: 2600
Altezza H mm: 2000
Armadio elettrico di controllo
Larghezza A mm: 770
Profondità B mm : 550
Altezza H mm : 1920
-Le specifiche non sono vincolanti.
Unità di refrigerazione: dimensioni in base all'ubicazione dell'impianto
Potenza KW (circa) : 25
Peso totale Kg : 2900
Ampolle Ø 13: 21.120
Ø 22: 7.440
Capacità di 4 mq. ciascuno,
corredato di manuale d'uso, schema elettrico, manuale d'uso del sistema di controllo e fascicoli tecnici.
compresa una torretta di raffreddamento.
22F122 (Matr.0208.31)
2 Microdosatore MACOFAR ROMACO MT/8 (2008)
Dettagli tecnici:
- Velocità di produzione
- (a seconda del prodotto) Fino a 8000 fiale/ora
- Diametro di lavoro Da 15 a 50 mm con il relativo formato
- Altezza di lavoro Da 35 a 110 mm
- Campo di dosaggio Da 50 a 3600 mg (secondo il disco di dosaggio)
- Dati elettrici 220V - 380 V Trifasico+N 50/60 Hz (con convertitore automatico)
- Potenza installata 1,3 Kw
- Consumo di aria compressa 35 Nm3/h
-
- Peso netto 1600 Kg.
Il ricircolo dell'aria nelle zone di riscaldamento e raffreddamento favorisce lo scambio di calore tra il sistema e i contenitori in vetro, riducendo il consumo energetico.
Modalità notturna con riduzione della velocità del ventilatore e della temperatura nella zona calda.
Tutti i tunnel sono dotati di modalità di avvio/esecuzione ritardata per svuotare le funzioni nelle zone calde e di raffreddamento, al fine di ottenere le temperature richieste durante l'avvio/la fine del lotto.
Grazie al controllo automatico della velocità dell'aria nelle zone di riscaldamento, la velocità della ventola viene aumentata automaticamente quando la temperatura dell'aria aumenta, per compensare la ridotta densità dell'aria.
Caratteristiche principali della macchina
Procedura di scarico completamente automatica.
Il sistema di bilanciamento, pressurizzazione e riscaldamento/raffreddamento dell'aria consente un efficace trattamento termico dei contenitori in vetro.
Sistema di controllo e automazione configurabile con diversi tipi di PLC o PC.
Riduzione delle endotossine
Potenza installata 95 kW
Tensione elettrica 380 V 50 Hz
Peso 5.000 Kg
Lo sterilizzatore miscela aria vapore FOA del 2003 è adatto a:
• Sterilizzazione di soluzioni parenterali, liquidi in contenitori chiusi non deformabili (es. provette di vetro) e liquidi in contenitori chiusi deformabili (es. buste o bottiglie di plastica).
• Sterilizzazione terminale di siringhe pre-riempite.
La macchina è progettata per funzionare con i nuovi sensori di temperatura RTWS3 che, soprattutto nei modelli di grandi dimensioni a caricamento automatico, offre una facilità d'uso ineguagliabile e un controllo ottimale del processo:
E’ equipaggiata con trasportatori di scarico/carico completamente automatici per la massima
produttività con una manutenzione praticamente nulla all'interno della camera di sterilizzazione.
Nei casi in cui il prodotto è soggetto a separazione o per accelerare le fasi di transizione termica, l'intero carico può essere ruotato durante l'intero processo.
Processo vapore-aria FOA:
Le ventole ad azionamento magnetico forzano un'elevata velocità di circolazione del fluido all'interno della camera. Le piastre cave sanitarie interne aggiungono ulteriore capacità di riscaldamento/raffreddamento, riducendo al minimo la creazione di condensa.
Il vapore e l'aria vengono iniettati secondo gli algoritmi di controllo per controllare finemente il processo.
Questo sistema è la scelta abituale quando i prodotti sterilizzati a termine devono essere scaricati a secco.
Processo ad acqua surriscaldata FOW:
L'acqua viene fatta circolare continuamente nel sistema e spruzzata sul carico. Il controllo fine del riscaldamento e della sterilizzazione si ottiene surriscaldando l'acqua con vapore modulato.
Il raffreddamento del carico è ottenuto mediante il successivo raffreddamento dell'acqua circolata.
Il controllo della contropressione è conforme al processo di miscelazione vapore-aria. Il processo è efficiente e più veloce del processo FOA.
È anche un processo ideale per la lavorazione a <105 °C. I carichi umidi possono essere superati utilizzando un'estensione di asciugatura automatizzata con l'installazione di soluzioni di asciugatura specifiche a valle della camera di sterilizzazione.
Pressione massima ammissibile ps (bar) camera interna -1/3 camera esterna 2,5
Temperatura massima ammissibile ts(°C) camera interna 143,6 camera esterna 138,9
Volume (V) camera interna 13.080 l camera esterna 48x4
Pressione di prova pt (bar) camera interna 4,6 camera esterna 5,3
Lo sterilizzatore miscela aria vapore FOA del 2003 è adatto a:
Sterilizzazione di soluzioni parenterali, liquidi in contenitori chiusi non deformabili (es. provette di vetro) e liquidi in contenitori chiusi deformabili (es. buste o bottiglie di plastica).
Sterilizzazione terminale di siringhe pre-riempite.
La macchina è progettata per funzionare con i nuovi sensori di temperatura RTWS3 che, soprattutto nei modelli di grandi dimensioni a caricamento automatico, offre una facilità d'uso ineguagliabile e un controllo ottimale del processo:
E’ equipaggiata con trasportatori di scarico/carico completamente automatici per la massima
produttività con una manutenzione praticamente nulla all'interno della camera di sterilizzazione.
Nei casi in cui il prodotto è soggetto a separazione o per accelerare le fasi di transizione termica, l'intero carico può essere ruotato durante l'intero processo.
Processo vapore-aria FOA:
Le ventole ad azionamento magnetico forzano un'elevata velocità di circolazione del fluido all'interno della camera. Le piastre cave sanitarie interne aggiungono ulteriore capacità di riscaldamento/raffreddamento, riducendo al minimo la creazione di condensa.
Il vapore e l'aria vengono iniettati secondo gli algoritmi di controllo per controllare finemente il processo.
Questo sistema è la scelta abituale quando i prodotti sterilizzati a termine devono essere scaricati a secco.
Processo ad acqua surriscaldata FOW:
L'acqua viene fatta circolare continuamente nel sistema e spruzzata sul carico. Il controllo fine del riscaldamento e della sterilizzazione si ottiene surriscaldando l'acqua con vapore modulato.
Il raffreddamento del carico è ottenuto mediante il successivo raffreddamento dell'acqua circolata.
Il controllo della contropressione è conforme al processo di miscelazione vapore-aria. Il processo è efficiente e più veloce del processo FOA.
È anche un processo ideale per la lavorazione a <105 °C. I carichi umidi possono essere superati utilizzando un'estensione di asciugatura automatizzata con l'installazione di soluzioni di asciugatura specifiche a valle della camera di sterilizzazione.
Pressione massima ammissibile ps (bar) camera interna -1/3 camera esterna 2,5
Temperatura massima ammissibile ts(°C) camera interna 143,6 camera esterna 138,9
Volume (V) camera interna 13.080 l camera esterna 48x4
Pressione di prova pt (bar) camera interna 4,6 camera esterna 5,3
Via XXV Aprile, 8
21054 Fagnano Olona (VA)
Italia
Tel. +39 0331 1693557
email: inti@intisrl.it