Vendute

Effettuiamo il revamping completo delle macchine.

Scarica il catalogo completo

Vendute [248]

FREUND VECTOR Essiccatore/Essiccatori a Letto Fluido/Forni FREUND VECTOR FL-M-3
Essiccatore/Essiccatori a Letto Fluido/Forni FREUND VECTOR FL-M-3
24-1278
FREUND VECTOR
FL-M-3
2007

Essiccatore a letto fluido di sviluppo Vector modello FML3 (anno di costruzione 2007)
Grazie alle capacità di essiccazione standard, di spruzzatura dall'alto e di spruzzatura dal basso, la serie FLO-COATER® di VFC-LAB è il più versatile sistema a letto fluido da laboratorio disponibile. Il design unico del contenitore combinato prodotto/inserto di lavorazione e della pompa della soluzione integrata elimina la necessità di costosi "componenti aggiuntivi". Il contenitore combinato del prodotto consente inoltre un rapido cambio e una pulizia tra i processi. Portatile, flessibile, efficiente nella pulizia e facile da usare, la serie VFC-LAB è la soluzione perfetta per le vostre esigenze di sviluppo dei processi. Il Vector è un'unità a letto fluido da laboratorio autonoma. Per offrire apparecchiature a letto fluido in grado di soddisfare requisiti specifici, ma sufficientemente versatili da coprire tutti gli aspetti della tecnologia a letto fluido, Vector impiega un concetto di sistema.

Ogni componente gioca un ruolo fondamentale nelle prestazioni complessive di un determinato processo. Sistema Vector. I sistemi Vector sono costituiti da diversi componenti di base con molte opzioni tra cui scegliere. L'unità base a letto fluido con inserto. Contenitore del prodotto da 8 litri per l'essiccazione/granulazione. pannello di controllo elettrico HMI Gruppo pompa peristaltica Soffiante di scarico/aspirazione Scambiatore di calore L'FL-Multi-3 fornisce un ambiente controllato per la preparazione del prodotto con un minimo di scarti, danni e contaminazioni in condizioni di sicurezza.
DATI TECNICI :
Altezza 2445 mm
Larghezza 1803 mm
Lunghezza 813 mm
Tensione 460 VAC , 60 Hz , 3 PH
Potenza installata 20 Kw

richiedi informazioni
Uhlmann Blisteratrici Uhlmann UPS 1070
Blisteratrici Uhlmann UPS 1070
LB259A
Uhlmann
UPS 1070
2000

-Aggiornamento completo ELAU con schermo TFT da 15".
-Schermo TouchControl;
-Controllo meccanico completo
-Regolazione laterale della lamina di formatura
-Tavolo di taglio e giunzione
-Sigillatura delle giunzioni -Stazione di riscaldamento a 3 zone
-Cassette di alimentazione in Berlex con controllo del livello del prodotto
-Sportello di sicurezza
-Telecamera del prodotto
-Ispezione del prodotto, della posizione di stampa e verifica del prodotto dopo la sigillatura
-Supporto per lo svolgimento del coperchio dalla parte posteriore con tavolo di taglio e giuntatura
- e tavolo di giunzione, rilevamento delle giunzioni (all'interno e all'esterno), controllo del livello basso, ispezione delle spalle e dei nastri laterali sul lato posteriore
-e nastri laterali sul retro
-stazione di saldatura
-stazione di contatto
-stazione di goffratura
-Stazione di punzonatura
-Uscita nastro aspirante
-Integrazione dell'impianto pneumatico principale con valvola di scarico dell'aria
Dati tecnici:
Produzione massima: 1200 blister/min. Produzione: 1200 blister/min.
Larghezza foglio: min 150 mm, max 300 mm
Indice ET: min 130 mm, max 280 mm
Indice MT: min 30 mm, max 120 mm
Nastri di blister: max 3
Lunghezza blister: min 30 mm, max 120 mm
Larghezza blister: min 60 mm, max 284 mm
Profondità di formatura: max 10 mm (lastre di PVC) max 8/10 mm (lastre di alluminio)

richiedi informazioni
FETTE Comprimitrici/Depolverizzatori FETTE P1200
Comprimitrici/Depolverizzatori FETTE P1200
24-1303
FETTE
P1200
1999

Le comprimitrici 1200 della gamma Medium sono ideali come cavalli di battaglia per la produzione di compresse mono prodotte con processi standardizzati. Sono dotate di un sistema di cambio torretta ad azionamento manuale.

  • Tipo di punzone EUD
  • - Produzione di compresse max./h: 120.000
  • - Forza di precompressione max. kN 80
  • - Forza di compressione max. kN 80
  • - Diametro della compressa mm 25
  • - Profondità di riempimento max. mm 22
  • - Spessore della compressa max. mm 8,5
  • - Peso kg 2500
  • - Dimensioni mm 900 X 1160 X 1875

richiedi informazioni
ROMMELAG Tappatrici/Chiuditrici ROMMELAG  SM950
Tappatrici/Chiuditrici ROMMELAG SM950
24-1301
ROMMELAG
SM950
2021

L'attrezzatura per la saldatura dei tappi viene utilizzata quando la macchina BFS produce un contenitore parenterale di grande volume.
Il flacone è sigillato quando esce dalla macchina. Per consentire il collegamento stretto con il punto di erogazione dopo la perforazione, un tappo viene sigillato sulla parte superiore del contenitore.
Il tappo contiene un disco di gomma. La punta penetra attraverso il disco e il tappo sigillato della bottiglia. Non c'è contatto tra la gomma e la soluzione, eliminando il rischio di particelle generate dalla gomma. L'interno del tappo è sterile dopo la sterilizzazione terminale.
Un'unità di trasferimento preleva i flaconi dal nastro trasportatore della macchina confezionatrice e li colloca sul sistema di trasporto della macchina saldatrice. Contemporaneamente vengono resi automaticamente disponibili i tappi di plastica.
All'interno dell'unità di saldatura, le bottiglie e i tappi vengono fissati in posizione e plastificati nel punto di giunzione con l'unità di saldatura a specchio. In questo modo, bottiglia e tappo vengono saldati insieme in modo omogeneo senza l'aggiunta di materiale estraneo.
Dimensioni e peso:
larghezza 1.570 mm, lunghezza 4.600 mm altezza 2.500 mm
Peso 1.200 kg
Armadio di controllo:
Larghezza 600 mm, lunghezza 1.200 mm, altezza 2.100 mm
Elettricità:
Carico collegato 11 kVA
Consumo 7,5 kVA
Pneumatico:
Pressione di esercizio 8 bar, senza olio; consumo 250 sl/min
Radiazione termica 8-10 kWh
Capacità bottiglie/ora (alimentazione manuale delle bottiglie):
8 pieghe - 1.200/ora
10 pieghe - 1.500/ora
12 pieghe - 1.800/ora

richiedi informazioni
Cam Astucciatrici/Incartonatrici Cam AV
Astucciatrici/Incartonatrici Cam AV
24-1339
Cam
AV
1998

Astucciatrice verticale semiautomatica CAM AV65
Macchina semiautomatica con movimenti intermittenti e trasporto verticale del cartone.
trasporto verticale del cartone. Astucciatrice adatta per cartoni con chiusura a 2 o più lembi alternati, il prodotto viene inserito manualmente, la macchina inserisce il foglietto, codifica il cartone, chiude il cartone ed espelle il prodotto all'uscita.
Il telaio contiene tutti i comandi meccanici.
L'astucciatrice Cam AV è stata progettata tenendo conto della necessità di frequenti cambi di formato. Le operazioni necessarie per lavorare un prodotto e/o un altro cartone sono state ridotte al minimo, consentendo cambi di formato molto rapidi.
Dati tecnici:
- Velocità meccanica al minuto 15 / 70 unità
- Motori 1 Kw
- Consumo di energia 1,5 Kw
- Consumo d'aria 16,9 NI/1
- Pressione aria 5/6 bar

richiedi informazioni
OMAR  Blisteratrici OMAR  BF100
Blisteratrici OMAR BF100
24-1352
OMAR
BF100
n/a

La blisteratrice automatica BF100 OMAR lavora in modo automatico con sistema alternato, realizzando blister di qualità industriale. Il caricamento del prodotto può essere effettuato manualmente dall’operatore oppure automaticamente con utilizzo di caricatore universale “Full Box”. Il sistema di impostazione dati e cicli di lavoro comandi macchina avviene tramite pannello operatore gestito da LC Siemens
Caratteristiche principali:

1. produzione con sistema alternato
2. n° 2 blister per battuta se la dimensione totale dei 2 blister non supera 100mm, tenendo conto dello spazio di 6 mm trai blister
3. perforazione verticale ed orizzontale che possono essere eseguite anche contemporaneamente
4. possibilità di installare un sistema di formatura con pre-punzoni
5. realizzazione di blister in alu-alu
6. realizzazione di blister in pvc-alu
7. formato massimo del blister mm 120x100
8. massima profondità degli alveoli mm15
9. produzione circa 600-1600 blister/ora (n°1per battuta) o circa 1.200-3.200 blister/ora (0°2 blister per battuta)
10. impostazione di dati e di ciclli di lavoro con pannello operatore gestito da PLC Siemnes(CFR21 compliance)
11. sistema di controllo per la posizione angolare di rotazione dell’albero a camma da encoder assoluto con una precisione di 360 impulsi/giro
12. la temperatura è controllata mediante 3 termoregolatori, di cui 2 dedicati al controllo della temperatura per la formatura e 1 per la sigillatura
13. possibilità di installareil caricamento automatico del prodotto con sistema a spazzole rotanti.

Specifiche tecniche:
layout macchina mm 2.850x1100x1800H 1350 kg

richiedi informazioni
BOSCH Riempitrici di Capsule/Opercolatrici BOSCH GFK 130
Riempitrici di Capsule/Opercolatrici BOSCH GFK 130
23-1097
BOSCH
GFK 130
1998

Stazione di riempimento compresse Bosch tipo GFK 130, unità di dosaggio per capsule dal 1998

richiedi informazioni
PAGO Etichettatrici PAGO SYS 120 duplex
Etichettatrici PAGO SYS 120 duplex
18-1354
PAGO
SYS 120 duplex
2005

Etichettatrice
Produttore: Pago
Modello: SYS 120 duplex
Conforme alle norme CE
voltage: 220/240 Hz50 / Amps 16 Phase: single

richiedi informazioni
Capsulgel CFS  Riempitrici di Capsule/Opercolatrici Capsulgel CFS  1200
Riempitrici di Capsule/Opercolatrici Capsulgel CFS 1200
24-1439
Capsulgel CFS
1200
2008

La CFS 1200 è una macchina su scala di sviluppo ed è completamente automatizzata, conforme alle GMP e in grado di riempire e/o sigillare capsule utilizzando l'esclusiva tecnologia di sigillatura non-banding di Capsugel a una velocità di 1200 capsule/ora con formulazioni liquide o semisolide. è stata progettata specificamente per consentire agli scienziati della formulazione di sfruttare meglio il potenziale delle formulazioni a base di lipidi per i composti scarsamente solubili. aiuta ad accelerare i tempi di sviluppo, in particolare per gli studi di Fase 1, ottenendo così un "Faster Time to First in Man".
Il CFS1200 è progettato per riempire e sigillare capsule a due pezzi, con materiale di riempimento liquido o semisolido.
Specifiche tecniche:
Dimensioni della CFS 1200:
Larghezza 1000 mm x Altezza 930 mm Dept 600 mm Peso 150 kg
Elettrico:
Tensione 230V AC - 1 fase / 110 V AC 1 fase
Frequenza 50 Hz / 60 Hz
Corrente 7 A max / 14 A max

Aria compressa:
Aria secca, senza olio
Tipo di connessione 8x12x mm minimo
Pressione: 6 bar
Pressione minima di funzionamento 4,5 bar
Specifiche relative alla produzione:
CFS120 compatibile con LICAPS sze 4/3/2/1/0/00EL/000 (solo 1 set di pezzi incluso)

richiedi informazioni
GIMAT Srl Miscelatori ad Alta Velocità/Miscelatori Polveri/Mulini/Granulatori/Compattatori GIMAT Srl 340 l, a 4 vie
Miscelatori ad Alta Velocità/Miscelatori Polveri/Mulini/Granulatori/Compattatori GIMAT Srl 340 l, a 4 vie
24-1350
GIMAT Srl
340 l, a 4 vie
n/a

I miscelatori orizzontali a 4 vie di GIMAT sono costruiti in acciaio al carbonio verniciato o in acciaio inox AISI 304 o 316 con trattamenti superficiali idonei all’impiego.
Sono impiegate lamiere di adeguato spessore appositamente nervate per resistere alle sollecitazioni presenti durante la miscelazione delle polveri che avviene in modo rapido e omogeneo grazie al particolare aspo a quattro vie e a quattro flussi incrociati.
Questi macchinari nascono come miscelatori per polveri ma possono essere usati anche come omogeneizzatori di polveri della stesse categoria appartenenti a lotti diversi.
La trasmissione diretta con motoriduttore ad assi ortogonali e ruote coniche integrata con giunto elastico a flessibilità torsionale, in funzione delle variazioni delle condizioni di carico, garantisce un alto rendimento dell’intera catena cinematica e grande silenziosità di funzionamento.
Il giunto inserito in tutti i modelli consente di attutire le vibrazioni e ridurre il massimo carico d’urto creando a tutti gli effetti un vero ammortizzatore per moto rotatorio.
Il motoriduttore viene comandato da inverter vettoriale al fine di consentire un graduale avviamento del miscelatore anche a pieno carico e di regolarne la velocità di rotazione in funzione della percentuale di riempimento e del tipo di mescola.
Accessori :
• Quadro elettrico di comando.
• Telaio di sostegno per alzare lo scarico da terra
• Sistema di pesatura su celle di carico
• Predisposizione per il carico e lo scarico con i sistemi di trasporto flessibile a spirale o a coclea rigida GIMAT
• Miscelatori idonei per il carico pneumatico sottovuoto
• Coperchio superiore interamente apribile per ottimizzare le fasi di
pulizia e cambio prodotto
• Pannelli anti-scoppio e tagliafiamma per sfogo esplosione da interno

richiedi informazioni
SEIDENADER Ispezionatrici per Fiale e Vials/Sperlatrici SEIDENADER XS-2
Ispezionatrici per Fiale e Vials/Sperlatrici SEIDENADER XS-2
24-1530
SEIDENADER
XS-2
2012

L’ispezionatrice Seidenader Tipo XS-2 del 2012 è una macchina economica e facile da usare per l'ispezione di particelle nei liquidi, appositamente progettata per applicazioni di produzione di piccole e medie dimensioni. Sia le particelle in movimento che quelle non in movimento vengono rilevate con un'affidabilità estremamente elevata.
Seidenader XS utilizza metodi di estinzione della luce o di diffusione della luce, a seconda del tipo di prodotto e di contenitore.
Vantaggi:
- Nessun componente di ispezione in movimento come
specchi, luci, cavi o telecamere
- Nuova generazione di telecamere digitali con
chip da 8 mega pixel per immagini ad alta risoluzione immagini ad alta risoluzione
- Movimento continuo
- Ampia gamma di prodotti fino a ø51,6mm/100ml
- Design a doppio modulo per velocità superiori o per aggiornamenti futuri
- Pacchetto completo di supporto IQ/OQ
- Armadio di controllo e interfaccia operatore integrati
interfaccia operatore
- Tasso minimo di falsi scarti
Campi di applicazione:
- Fiale e ampolle
- 1ml-100ml
- Liquidi trasparenti e sospensioni
Criteri di ispezione standard:
- Particelle in movimento, frammenti di vetro e fibre
- Particelle non in movimento sul fondo del contenitore
- Riempimento insufficiente
Formati disponibili:
20R/15ml
50H/30ml
100H/100ml
20R/15ml
50H/30ml
100H/100ml

richiedi informazioni
BAUSCH+STRÖBEL Riempitrici e Tappatrici / infialatrice  per Liquidi BAUSCH+STRÖBEL AFV 2010
Riempitrici e Tappatrici / infialatrice per Liquidi BAUSCH+STRÖBEL AFV 2010
24-1279
BAUSCH+STRÖBEL
AFV 2010
2002

AFV 2010
MACCHINE DI RIEMPIMENTO E CHIUSURA PER AMPOLLE E FIALE
Le macchine di questa serie sono macchine di riempimento e chiusura completamente automatiche sia per fiale che per flaconi. Sono macchine rotative che lavorano 1 o 2 contenitori per ogni ciclo macchina e raggiungono una produzione fino a 3000 o 6000 contenitori all'ora.
Applicazioni multifunzionali
Grazie al design compatto e all'ingombro ridotto, queste macchine possono essere utilizzate sia in laboratorio che in situazioni di produzione di media entità.
Il cambio di formato è facile e veloce, quindi queste macchine versatili possono essere utilizzate per diversi tipi di contenitori e prodotti.
La disposizione delle postazioni di lavoro e il design sopra la superficie di lavoro favoriscono il flusso d'aria laminare. Quasi tutte le parti sono realizzate con materiali resistenti alla corrosione, come l'acciaio inox e le plastiche di alta qualità.
La macchina è facile da pulire e da mantenere.
Area di lavoro versatile e ben organizzata
- Caricamento dei contenitori dai vassoi o trasferimento automatico dal tunnel di sterilizzazione a monte
- Trasferimento intermittente alla ruota stellare
- Registrazione del contenitore tramite sensori fotoelettrici per controllare le fasi di lavoro successive (senza contenitore - senza dosaggio - senza tappo)
- Apertura delle fiale (se vengono lavorate fiale chiuse)
-Lavaggio con azoto prima del riempimento
- Dosaggio preciso con pompe a pistone rotante senza valvola
-Lavaggio con azoto dopo il riempimento
- Per le ampolle:
Coperta di azoto durante la sigillatura Chiusura mediante fusione del gambo e sfilamento del puntale della fiala - Per le fiale:
Chiusura mediante inserimento di tappi di gomma
- Scarico in vaschette o trasferimento a una macchina collegata a valle
Pompa/e a pistone rotante senza valvole - autoadescante e precisa/e
La stazione di dosaggio è dotata di una o due pompe a pistone rotante senza valvole. Queste pompe di alta qualità e precisione, composte da due sole parti, garantiscono la massima precisione di dosaggio. Le pompe sono semplici da rimuovere, installare, pulire e sterilizzare, così come tutte le parti a contatto con il prodotto.
A seconda del prodotto da riempire, possono essere fornite pompe in acciaio inox o in ceramica.
Le regolazioni della dose all'interno del volume della pompa possono essere effettuate aumentando o riducendo la corsa della pompa.
Sia la regolazione centrale della dose che la regolazione fine per ogni pompa vengono effettuate meccanicamente con mandrini di regolazione. Sono dotati di display di posizione digitali che consentono di ripetere le quantità di dosaggio, in modo da poterle riprodurre con la stessa precisione in qualsiasi momento.
Testato e collaudato
Le ampolle vengono sigillate fondendo il vetro e staccando le punte dei gambi delle ampolle.
La miscela di gas combustibile e ossigeno produce una fiamma costante del bruciatore. L'alimentazione del gas può essere impostata indivi- dualmente sul rispettivo flussometro per ogni stazione di lavoro.
Se la fiamma si spegne, l'alimentazione del gas viene interrotta automaticamente.
I gambi delle fiale vengono riscaldati in due fasi e poi, quando il vetro si fonde in una cupola, la punta viene staccata e gettata in un contenitore. Il calore generato dal processo di sigillatura viene espulso dall'area di lavoro grazie a un sistema di aspirazione.
I tappi vengono alimentati alla stazione di chiusura da una vasca di smistamento e da un vibratore a binario.

Dettagli tecnici :
Produzione 6000/h
Gamma di sei fiale : max 23 mm Ø / Max 180 mm
Dimensione fiala Range : max 30 mm Ø / Max 110 mm
Gamma di dosaggio : 0,15 - 28 ml
Alimentazione elettrica 230/400 v - 50 hz - 1,5 kw

richiedi informazioni
Bram Trattamento Acqua/Distillatori/Osmosi Inversa/Generatori di Vapore Bram STMC PHA 2200
Trattamento Acqua/Distillatori/Osmosi Inversa/Generatori di Vapore Bram STMC PHA 2200
24-1467
Bram
STMC PHA 2200
n/a

Il distillatore a vapore compresso STMC (descritto anche come “distillatore a ricompressione di vapore” o “termocompressione di vapore”, o ancora più genericamente “alambicco a termocompressione”) produce acqua distillata adatta per applicazioni farmaceutiche (A.P.I.) e preparazioni parenterali (LVP, SVP). È una tecnologia ideale per qualsiasi prodotto iniettabile a base di WFI (Water For Injection) e per soluzioni speciali in cui sia i fattori qualitativi (come la sterilità e l'eliminazione di pirogeni e solventi clorurati a basso peso molecolare) che economici (bassi costi di gestione) sono critici per la competitività e il successo del processo farmaceutico.

Tensione 400 V 50Hz
Potenza 46 kW
Aria compressa 6 bar NL/min 3
 Riscaldamento a vapore max 3 bar
 Peso 4100 Kg.

Con serbatoio di accumulo Bram Cor modello STOC WSTP 10000 La gamma di prodotti BRAM-COR comprende anche una selezione completa di serbatoi/vasche mod. STOC per la raccolta di acque sia farmaceutiche (WFI-PW-HPW) che di processo. Tracciabilità, certificazione dei materiali e dei componenti sono valori di tutti gli impianti BRAM-COR. Nella produzione dei serbatoi vengono applicate rigorose procedure di controllo delle saldature e delle tubazioni sanitarie, con controlli non distruttivi e in conformità agli standard internazionali per le apparecchiature farmaceutiche. La caratteristica fondamentale di tutti i serbatoi BRAM-COR è che sono completamente lavabili. Inoltre, le superfici e i componenti a contatto con i prodotti sono certificati in acciaio inox AISI 316L lucidato a specchio (Ra ≤ 0.). 4 μm)Costruzione “Tank in Tank” Design verticale Camicie di riscaldamento/raffreddamento con finitura in acciaio satinato AISI 304 Dati tecnici: Capacità del serbatoio 10707 litri Capacità della doppia camicia 694 litri Temperatura massima di esercizio del serbatoio 143 C° Temperatura massima di esercizio della camicia 143 C° Pressione idraulica di prova del serbatoio 5 bar Pressione idraulica di prova della camicia 5 bar Materiale AISI 316L Valvola di sicurezza a pressione 2,5 bar Pompe di distribuzione dell'acqua incluse

richiedi informazioni
Bram Trattamento Acqua/Distillatori/Osmosi Inversa/Generatori di Vapore Bram CPSG BDAV 500
Trattamento Acqua/Distillatori/Osmosi Inversa/Generatori di Vapore Bram CPSG BDAV 500
24-1468
Bram
CPSG BDAV 500
2002

La colonna di evaporazione è progettata in modo da ridurre al minimo la velocità del vapore per evitare il trascinamento di particelle d'acqua, che vengono separate dal vapore da uno speciale separatore. In uno scambiatore di calore a doppia piastra tubiera, il calore del vapore riscalda l'acqua di pretrattamento portandola al di sopra della temperatura di ebollizione, generando vapore puro che si espande nella colonna di evaporazione. Il riscaldamento medio dello scambiatore DTS è solitamente determinato dal vapore industriale di 100-120 psig (6-8 bar).

 Tensione 400 V 50Hz
Potenza 1,1 kW
Aria compressa 6 bar NL/min 2
Riscaldamento a vapore max 6 bar
Peso 1000 Kg.

richiedi informazioni
Bram Trattamento Acqua/Distillatori/Osmosi Inversa/Generatori di Vapore Bram SLAM
Trattamento Acqua/Distillatori/Osmosi Inversa/Generatori di Vapore Bram SLAM
24-1471
Bram
SLAM
2002

- Pompa di rilascio dell'acqua potabile per addolcitori d'acqua
- Manometro di ingresso e uscita acqua potabile
- N.2 serbatoi in vetroresina con resine a scambio ionico
- Serbatoi in polipropilene con pompa di mandata
- Sistema di filtrazione e prefiltrazione dell'acqua addolcita Costruttore: FLUXA FILTRI SPA Modello: 5FA3S50 Matricola: SN-R1150
- Pressione di progetto: 10bar
- Temperatura di progetto: 80°C
- Pressione idraulica di prova: 11,3bar Capacità: 34,91litri Quantità di elementi filtranti. : 5x30"”
- Contenitore in polipropilene da 100lt per metabisolfito di sodio con pompa di alimentazione

Questo pretrattamento dell'acqua viene fornito con il serbatoio (24-1716).
Serbatoio di accumulo Bram Cor modello
STOC PSSA 3000
La gamma di prodotti BRAM-COR comprende anche una selezione completa di serbatoi/vasche Mod. STOC per la raccolta di acqua sia farmaceutica (PW-HPW) che di processo. Tracciabilità, certificazione dei materiali e dei componenti sono valori di tutti gli impianti BRAM-COR. Nella produzione dei serbatoi vengono applicate procedure rigorose per la saldatura e il controllo delle saldature.
Nella produzione dei serbatoi vengono applicate procedure di controllo delle saldature e delle tubazioni sanitarie con test non distruttivi e in conformità agli standard internazionali per le apparecchiature farmaceutiche. La caratteristica fondamentale di tutti i serbatoi BRAM-COR è che sono completamente lavabili.
Inoltre:
Le superfici e i componenti a contatto con i prodotti sono certificati in acciaio inox AISI 316L lucido
acciaio inox AISI 316L lucidato a specchio (Ra ≤ 0,4 μm)
Costruzione “Tank in Tank
Design verticale
Dati tecnici:
Capacità del serbatoio 3649 litri
Pressione massima di esercizio ATM
Temperatura massima di esercizio serbatoio 35 C°.
Materiale AISI 316L

richiedi informazioni

CONTATTI

INTIMAC s.r.l.

Via XXV Aprile, 8

21054 Fagnano Olona (VA)

Italia

Tel. +39 0331 1693557

email: inti@intisrl.it

MARCHI TRATTATI