"Insacchettatrice orizzontale Flowpack / TLM
DYNAMIC 400 con estensione nastro ingresso
Anno di fabbricazione 2019
con accessori vari : Sagomatori fissi, ruote ritrattabili, marcatore a trasferimento termico Eidos 50x90 mm
caratteristiche tecniche :
Film Max mm fino a 600
Velocità massima 130 ppm
Ganasce max mm fino a 280
Larghezza massima del prodotto mm fino a 200
Altezza massima del prodotto mm fino a 120
Max Lunghezza Pack mm da 60 a 600
Dimensioni mm 3500 x 900 x 1600h
Sistema di saldatura rotante
Potenza V 400"
Chiller raffreddamento modello BE/ESRH 5104
2 pz
Dati tecnici :
peso : 8,700 kg
Gas refrigerante R134A
Carica refrigerante: 40 + 3 x 35 kg
Oil type: CPI SOLEST 120
Voltaggio : 400 / 3 / 50 / + PE
FLI :480 KW
FLA : 816 A
Pressione massima :
gas circuito :
HP : 2,8 MPa
LP 2,0 MPa
cicuito acqua : 1,0 MPA
Astucciatrice orizzontale automatica a movimento continuo Marchesini MA 150
Astucciatrice orizzontale a movimento continuo, interamente realizzata a balcone, progettata intorno a tre concetti fondamentali: versatilità, ergonomia e massima efficienza in un ingombro ridotto.
Per le sue caratteristiche è la soluzione ideale per il confezionamento di prodotti
cosmetici e farmaceutici. Il modello MA150, lavora con movimento intermittente,
Caratteristiche principali:
Costruzione a balcone, come da norme GMP
Tutti i gruppi di alimentazione sono situati in posizione ergonomica,
in modo da rendere il caricamento facile per l'operatore
Tutti i principali meccanismi di azionamento sono in bagno d'olio, riducendo così la manutenzione e il livello di rumore
Cambio facile e veloce, interamente realizzato dal lato operatore
Pannello di controllo Touch Screen, per l'interfaccia operatore e la gestione della macchina
Funzioni di autodiagnosi e di aiuto
Possibilità di installare un alimentatore automatico di foglietti pre-piegati, o un'unità GUK (opzionale), sempre in posizione facile e accessibile per l'operatore
Ampia scelta di sistemi di codifica: goffratura, ink-jet, laser ecc. (opzionale)
Caratteristiche automatiche e di sicurezza:
Ciclo operativo automatico con prelievo di cartone e prelievo dei foglietti solo in presenza del prodotto.
Controllo incrociato della presenza di prodotto-cartone-foglietto. Sensori di carico minimo per prodotto-cartone-foglietto.
Dispositivo di controllo della corretta apertura del cartone.
Dispositivo di controllo della presenza dei foglietti durante l'inserimento nel cartone. Dispositivo di sicurezza dello spintore meccanico
Centralina meccanica di controllo del sovraccarico della macchina.
Protezioni di sicurezza complete con ampie porte per un facile accesso.
Potenza installata: 5 kW
Consumo aria compressa: 80 Nl/1'
Peso netto approssimativo: 1800 Kg
Produzione meccanica (fino a): 100/min.
Volume lordo 25 Lt. e l'altra vasca 10 lt.
Volume normale di lavoro 15 Lt. per la vasca da 25 lt. e 6 lt. per la vasca da 10 lt.
Peso medio della partita di granulato max. 10 Kg. per la vasca da 25 lt. e 3 kg per la 10 lt.
Velocità girante 243/486 RPM 25 lt e 300/ 600 RPM per 10 lt
Potenza motore girante 4/5,5 kW 25 lt e 1,5/2,2 kW per 10 lt
Velocità del granulatore 1500/3000 RPM
Potenza motore granulatore 1,3/1,8 kW
Le polveri vengono fatte circolare e fluidificate dalla girante della posta. Piccoli ingredienti e agglomerati vengono dispersi da collisioni ad alta velocità tra le singole particelle di polvere. Il granulatore ad alto potere di taglio assiste anche nella miscelazione a secco e nella dispersione dei mezzi di granulazione sulla superficie di ogni particella di polvere, seguita da un'azione di rotolamento che trasforma le particelle bagnate in granuli senza formare grumi.
L'azione di miscelazione intensiva del pharma mixer si ottiene principalmente attraverso il taglio e la collisione delle particelle di polvere tra loro e, in misura minore, dall'impatto delle particelle di polvere contro le superfici metalliche. Questa azione intensiva, insieme alla circolazione positiva del vortice della polvere, rompe gli agglomerati e disperde meno dello 0,5% di un ingrediente in 1 - 3 minuti.
Linea completa di riempimento vials composta da:
Lavatrice per vials Bosch RRN 3020
Tunnel di depirogenazione vials Bosch HQL 3460
Macchina di riempimento vials modello Bosch MLF 3002 completa di isolatore sulla macchina di riempimento vials TPC
Macchina lavatrice esterna per la decontaminazione Seidenader DAR 150-LR. Ci sono diversi formati inclusi con la linea
AUTOCLAVE DE LAMA
Anno di costruzione: 2005
Dimensione camera: H 1330 x L 920 x P 1250
Volume utile : 1530 L
Pressione 2,5 brg
Questo impianto semiautomatico è attualmente dotato del sistema BD-Hypak SCF e di parti in formato per siringhe da 0,5 ml, 1 ml - 5 ml per siringhe nidificate.
Due siringhe vengono riempite durante ogni ciclo di riempimento e le siringhe riempite sono chiuse da tappi di gomma.
La macchina viene offerta completa di pompe a valvole rotative a regolazione variabile e funziona con due stazioni di rifornimento.
È predisposto per il funzionamento a velocità variabile e ha una capacità massima di 4. 500 siringhe all'ora.
Velocità : 75 /min
Volume di riempimento (min): 0.2 ml
Volume di riempimento (max):29 ml
Formats:
0,5 - 160 tray size – units – Centering device
1 ml long - 160 tray size – units – Centering device
Lunghezza:1400 mm
Larghezza:952 mm
Altezza:1877 mm
Peso:800 kg
L’Erweka Tablet Hardness Tester TBH 220 misura la durezza della
Per uso Farmaceutico, chimico, cosmetico, alimentare, dietetico, dispositivi medici
Il durometro Erweka è compatto per la misurazione automatica della durezza, del diametro e dello spessore di compresse e forme di dosaggio simili
È possibile eseguire la misurazione della durezza della base di due diversi principi di misurazione (velocità costante, forza costante).
SPECIFICHE TECNICHE
Dimensioni (LxPxH)mm: 350x375x310
Alimentazione: 100VA – 230V – 0.5A – 50/60Hz
Principio di misura: Cella di carico con estensimetro a filo, velocità costante (0,1 – 3,00 mm/s) o forza costante (10 – 200 N/s)
Throughput: da 1 a 100 campioni per test, preselezionabile, da 6 a 8 campioni al minuto. Misura durezza: 3 – 500 N; Precisione di durezza: ± 1 N; Unità di durezza: Newton, Kilopond, Strong Cobb; Misura dello spessore: 0,10 – 12,00 mm; Precisione dello spessore: ± 0,05 mm; Unità di spessore: mm o pollici; Misura del diametro: 2 – 28 mm; Precisione del diametro: ± 0,05 mm e unità di diametro: mm o pollici. I parametri di questo durometro vengono impostati rapidamente tramite il tastierino alfanumerico e visualizzati sul display LCD di facile lettura. Con RS232C e interfacce stampante per la registrazione dei dati.
Riempitrice per spray nasali , gocce oftalmiche e Vials iniettabili
Equipaggiamento speciale: due sonde isocinetica per controllo particelle incluso pompa a vuoto
Produttore: MAR
Modello MC-9TS/1A
Anno costruzione: 1999
Peso: 1600 kg
Ecco i dettagli:
Formati possibili:
20 ml spay nasale Snap on
10 ml gocce oftalmiche chiusura a vite
20ml flanciatura
30ml flangiatura
Velocità
Spray nasale ca 45 unità/min.
Gocce oftalmiche ca 32 unità/min. 20-30 flange ca. 35 unità/min
Max. speed 50 unità/min. /(indicazione del produttore)
Connessioni:
Corrente: 4 kw/ 380 V 50 Hz
Pressione aria: min. 5 bar
Soffiatore automatico per bottiglie e fiale di tipo lineare, conforme alle normative cGMP, adatto alla gestione della gamma di bottiglie, completo di sistema di alimentazione ad aria compressa conforme alle norme FDA.
Caratteristiche principali:
Macchina base con pannellatura in lamiera in acciaio inox AISI304 satinato e con componenti interni a contatto con l'aria soffiante in AISI316L. Tubazioni e componenti a contatto con l'aria di soffiaggio lappati a specchio, con raccordi tri-clamp. Sistema di soffiaggio interno a stantuffo-ago. Sistema di soffiaggio intermittente di fiale/bottiglie. Accessibilità al funzionamento interno della macchina per le operazioni di pulizia. Bottiglie in ingresso in linea ad un nastro trasportatore da tavolo, con predisposizione al collegamento con la macchina a monte e direttamente collegato alla ruota di soffiaggio verticale.
Ruota soffiante verticale ad aria, completa di 16 tasche e 16 aghi soffianti. Circuito di soffiaggio ad aria compressa con tubazione sanitaria, riduttore di pressione, cassa filtro PALL, elettrovalvola a membrana, aghi di spruzzatura e collettore di aspirazione. Limitatore di coppia di sicurezza sulla ruota di soffiaggio.Vasca di raccolta delle particelle sottostanti con orifizio di aspirazione di 40 mm di diametro.Azionamento indipendente per il nastro trasportatore e la ruota a tasche con controllo della velocità di lavoro.Alimentazione delle bottiglie in linea ad un nastro trasportatore da tavolo, con disposizione di collegamento con la macchina a valle. Sensore di riserva sull'alimentazione delle bottiglie.
Tensione : 380 v - 50 hz
Peso : 390 kg
Modello S6
Aria 6 Bar
Impianto di distillazione “termocompressione ponzini” per la produzione di acqua distillata
Modello BD/pr-E.V. (AT-AV)
Portata oraria 330 litri
Numero matricola 2754
Corrente trifase 380 volt 50 Hz
Corrente monofase 24 volt 50 Hz
Potenza elettrica 59 Kw
Compressore del vapore tipo SCL-710
Pompa riciclo acqua distillata tipo Prolac S18 MB 1.1 CIE
Consumo energia durante la marcia a regime per produrre acqua distillata a:
con riscaldamento elettrico 25/30C. 85/90C.
riscaldamento ausiliario 2 KWH 20 KWH
forza motrice 4.5 KWH 4.5KWH
con riscaldamento a vapore
riscaldamento ausiliario 4 KWH 34 KWH
forza motrice 4.5 KWH 4.5KWH
consumo per il preriscaldamento dell’impianto e del compressore di vapore con sistema
potenza impegnata elettrico 20 KWH a vapore 34 KGH
2 pezzi:
Numero di serie dei 2 liofilizzatori : 1740 e 1739R
Anno di costruzione 2015 e mai messi in funzione.
Modello: C746
Numero di ripiani: 4
Dimensioni cm: 62x100
Superficie di carico mq: 3,7
Distanza tra i ripiani mm: 120
Temperatura min. Del condensatore ºC : -70
Capacità nominale di condensazione KG :74
Numero di vassoi 310x480x40mm: 24
Vassoi 300x600x40 mm
Dimensioni complessive**
Larghezza A mm: 900
Profondità B mm: 2600
Altezza H mm: 2000
Armadio elettrico di controllo
Larghezza A mm: 770
Profondità B mm : 550
Altezza H mm : 1920
-Le specifiche non sono vincolanti.
Unità di refrigerazione: dimensioni in base all'ubicazione dell'impianto
Potenza KW (circa) : 25
Peso totale Kg : 2900
Ampolle Ø 13: 21.120
Ø 22: 7.440
Capacità di 4 mq. ciascuno,
corredato di manuale d'uso, schema elettrico, manuale d'uso del sistema di controllo e fascicoli tecnici.
compresa una torretta di raffreddamento.
Macchine incartonatrici orizzontali a movimento continuo, ad alta velocità, PER BOTTIGLIE, adatte a confezionare prodotti in cartoni con colla, tuck-in, o chiusure combinate.
Caratteristiche principali:
Design a balcone per un facile accesso, visibilità del prodotto, manutenzione e pulizia
Unità di azionamento principale a bagno d'olio per ridurre la manutenzione e prolungare la vita della macchina
Cambio formato facile e veloce dal lato operatore
Servomotori sincronizzati
Regolazione motorizzata della quota di lunghezza del cartone
Controllo incrociato prodotto-cartone-foglietto
Ampia gamma di personalizzazioni dei sistemi di alimentazione e stampa
Unità Pick & Place robotizzata
Magazzino cartoni motorizzato in posizione bassa ed ergonomica
GAMMA DI PRODOTTI
Larghezza cartone:25 mm - 100 mm
Altezza cartone:15 mm - 85 mm
Lunghezza del cartone: 65 mm - 150 mm
USCITA
Velocità di produzione:
MA155: 140 (cartoni/min)
22F119 tipo LAC-3 Matr. MI.RA06011
LAVATRICE DI FIALE NERI (MARCHESINI) 2009
Le macchine del gruppo LAC hanno la funzione di lavare internamente ed esternamente fiale con le seguenti caratteristiche:
DATI TECNICI
diametro minimo 10 mm
diametro massimo 68 mm
Altezza minima 50 mm
Altezza massima 180 mm
Diametro minimo dell'imboccatura interna della fiala 5 mm
Diametro massimo dell'imboccatura della fiala 36 mm
La macchina è composta da una struttura in acciaio inox AISI 304, con protezioni in plexiglass e vetro temperato.
Tutti i pannelli sono in AISI 304 satinato.
Il trasporto delle fiale alle diverse stazioni di lavaggio avviene per mezzo di morsetti in AISI 316.
Il sistema di distribuzione, filtrazione e riscaldamento dei liquidi di lavaggio è interamente in acciaio inox. Lo stesso vale per il contenitore di raccolta dei liquidi che vengono estrapolati dalla struttura stessa, per facilitarne la pulizia.
Il contenitore di ricircolo ha una capacità di circa 40 litri.
Gli elementi riscaldanti nel recipiente di ricircolo sono del tipo:
Riscaldamento italiano per acqua 255/400 V 60 Hz Trifase 2000W
Le molle installate nei morsetti che trattengono le fiale hanno le seguenti caratteristiche
linea di lavaggio-sterilizzazione per flaconi in vetro composta da lavaflaconi mod. neri, tipo lv105 e tunnel di sterilizzazione mod. neri tipo nlt
Codici : 22F126 - 22F127
Via XXV Aprile, 8
21054 Fagnano Olona (VA)
Italia
Tel. +39 0331 1693557
email: inti@intisrl.it