TAPPATRICI – GHIERATRICI

Effettuiamo il revamping completo delle macchine.

Scarica il catalogo completo

TAPPATRICI – GHIERATRICI [808]

Bram Trattamento Acqua/Distillatori/Osmosi Inversa/Generatori di Vapore Bram STMC PHA 2200
Trattamento Acqua/Distillatori/Osmosi Inversa/Generatori di Vapore Bram STMC PHA 2200
24-1467
Bram
STMC PHA 2200
n/a

Il distillatore a vapore compresso STMC (descritto anche come “distillatore a ricompressione di vapore” o “termocompressione di vapore”, o ancora più genericamente “alambicco a termocompressione”) produce acqua distillata adatta per applicazioni farmaceutiche (A.P.I.) e preparazioni parenterali (LVP, SVP). È una tecnologia ideale per qualsiasi prodotto iniettabile a base di WFI (Water For Injection) e per soluzioni speciali in cui sia i fattori qualitativi (come la sterilità e l'eliminazione di pirogeni e solventi clorurati a basso peso molecolare) che economici (bassi costi di gestione) sono critici per la competitività e il successo del processo farmaceutico.

Tensione 400 V 50Hz
Potenza 46 kW
Aria compressa 6 bar NL/min 3
 Riscaldamento a vapore max 3 bar
 Peso 4100 Kg.

Con serbatoio di accumulo Bram Cor modello STOC WSTP 10000 La gamma di prodotti BRAM-COR comprende anche una selezione completa di serbatoi/vasche mod. STOC per la raccolta di acque sia farmaceutiche (WFI-PW-HPW) che di processo. Tracciabilità, certificazione dei materiali e dei componenti sono valori di tutti gli impianti BRAM-COR. Nella produzione dei serbatoi vengono applicate rigorose procedure di controllo delle saldature e delle tubazioni sanitarie, con controlli non distruttivi e in conformità agli standard internazionali per le apparecchiature farmaceutiche. La caratteristica fondamentale di tutti i serbatoi BRAM-COR è che sono completamente lavabili. Inoltre, le superfici e i componenti a contatto con i prodotti sono certificati in acciaio inox AISI 316L lucidato a specchio (Ra ≤ 0.). 4 μm)Costruzione “Tank in Tank” Design verticale Camicie di riscaldamento/raffreddamento con finitura in acciaio satinato AISI 304 Dati tecnici: Capacità del serbatoio 10707 litri Capacità della doppia camicia 694 litri Temperatura massima di esercizio del serbatoio 143 C° Temperatura massima di esercizio della camicia 143 C° Pressione idraulica di prova del serbatoio 5 bar Pressione idraulica di prova della camicia 5 bar Materiale AISI 316L Valvola di sicurezza a pressione 2,5 bar Pompe di distribuzione dell'acqua incluse

richiedi informazioni
Bram Trattamento Acqua/Distillatori/Osmosi Inversa/Generatori di Vapore Bram CPSG BDAV 500
Trattamento Acqua/Distillatori/Osmosi Inversa/Generatori di Vapore Bram CPSG BDAV 500
24-1468
Bram
CPSG BDAV 500
2002

La colonna di evaporazione è progettata in modo da ridurre al minimo la velocità del vapore per evitare il trascinamento di particelle d'acqua, che vengono separate dal vapore da uno speciale separatore. In uno scambiatore di calore a doppia piastra tubiera, il calore del vapore riscalda l'acqua di pretrattamento portandola al di sopra della temperatura di ebollizione, generando vapore puro che si espande nella colonna di evaporazione. Il riscaldamento medio dello scambiatore DTS è solitamente determinato dal vapore industriale di 100-120 psig (6-8 bar).

 Tensione 400 V 50Hz
Potenza 1,1 kW
Aria compressa 6 bar NL/min 2
Riscaldamento a vapore max 6 bar
Peso 1000 Kg.

richiedi informazioni
Bram Trattamento Acqua/Distillatori/Osmosi Inversa/Generatori di Vapore Bram SLAM
Trattamento Acqua/Distillatori/Osmosi Inversa/Generatori di Vapore Bram SLAM
24-1471
Bram
SLAM
2002

- Pompa di rilascio dell'acqua potabile per addolcitori d'acqua
- Manometro di ingresso e uscita acqua potabile
- N.2 serbatoi in vetroresina con resine a scambio ionico
- Serbatoi in polipropilene con pompa di mandata
- Sistema di filtrazione e prefiltrazione dell'acqua addolcita Costruttore: FLUXA FILTRI SPA Modello: 5FA3S50 Matricola: SN-R1150
- Pressione di progetto: 10bar
- Temperatura di progetto: 80°C
- Pressione idraulica di prova: 11,3bar Capacità: 34,91litri Quantità di elementi filtranti. : 5x30"”
- Contenitore in polipropilene da 100lt per metabisolfito di sodio con pompa di alimentazione

Questo pretrattamento dell'acqua viene fornito con il serbatoio (24-1716).
Serbatoio di accumulo Bram Cor modello
STOC PSSA 3000
La gamma di prodotti BRAM-COR comprende anche una selezione completa di serbatoi/vasche Mod. STOC per la raccolta di acqua sia farmaceutica (PW-HPW) che di processo. Tracciabilità, certificazione dei materiali e dei componenti sono valori di tutti gli impianti BRAM-COR. Nella produzione dei serbatoi vengono applicate procedure rigorose per la saldatura e il controllo delle saldature.
Nella produzione dei serbatoi vengono applicate procedure di controllo delle saldature e delle tubazioni sanitarie con test non distruttivi e in conformità agli standard internazionali per le apparecchiature farmaceutiche. La caratteristica fondamentale di tutti i serbatoi BRAM-COR è che sono completamente lavabili.
Inoltre:
Le superfici e i componenti a contatto con i prodotti sono certificati in acciaio inox AISI 316L lucido
acciaio inox AISI 316L lucidato a specchio (Ra ≤ 0,4 μm)
Costruzione “Tank in Tank
Design verticale
Dati tecnici:
Capacità del serbatoio 3649 litri
Pressione massima di esercizio ATM
Temperatura massima di esercizio serbatoio 35 C°.
Materiale AISI 316L

richiedi informazioni
Bram Trattamento Acqua/Distillatori/Osmosi Inversa/Generatori di Vapore Bram STOC WSTP 10000
Trattamento Acqua/Distillatori/Osmosi Inversa/Generatori di Vapore Bram STOC WSTP 10000
24-1470
Bram
STOC WSTP 10000
2002

La gamma di prodotti BRAM-COR comprende anche una selezione completa di serbatoi/vasche Mod. STOC sia per il settore farmaceutico (WFI-PW-HPW) che per la raccolta delle acque di processo. Tracciabilità, certificazione dei materiali e dei componenti sono valori di tutte le installazioni BRAM-COR. Nella produzione dei serbatoi vengono applicate rigorose procedure di controllo delle saldature e delle tubazioni sanitarie, con controlli non distruttivi e in conformità agli standard internazionali per le apparecchiature farmaceutiche. Una caratteristica fondamentale di tutti i serbatoi BRAM-COR è che sono completamente lavabili.
Inoltre:
Le superfici e i componenti a contatto con i prodotti sono certificati in acciaio inox AISI 316L lucidato a specchio (Ra ≤ 0,4 µm).
Costruzione “Tank in Tank
Design verticale Camicie di riscaldamento/raffreddamento con finitura in acciaio AISI 304 satinato


Sistema di osmosi venduto insieme, lo si può trovare come (24-1463)

Capacità del serbatoio 10707 litri
Capacità doppia camicia 694 litri
 Temperatura massima di esercizio del serbatoio 143 C°.
Temperatura massima di esercizio della camicia 143 C°.
Pressione idraulica di prova serbatoio 5 bar
Pressione di prova della camicia idraulica 5 bar
Materiale AISI 316L
Pressione della valvola di sicurezza Incl. pompe di distribuzione dell'acqua 2,5 bar

richiedi informazioni
Bram Trattamento Acqua/Distillatori/Osmosi Inversa/Generatori di Vapore Bram CROS DOP 6000
Trattamento Acqua/Distillatori/Osmosi Inversa/Generatori di Vapore Bram CROS DOP 6000
24-1463
Bram
CROS DOP 6000
2002

BRAM-COR si impegna a fornire una risposta chiara a tutte le esigenze di trattamento dell'acqua per la produzione di acqua farmaceutica o di acqua per altre applicazioni critiche (cosmetica, sanità, alimentazione umana e animale, ad esempio). Il nostro approccio è veramente mirato, con un'ampia gamma di competenze specifiche. Gli impianti sanitari a osmosi inversa CROS di BRAM-COR, in particolare, sono progettati per produrre acqua purificata (PW) e anche acqua per iniezione (WFI), attraverso diversi stadi di trattamento dell'acqua, a seconda delle qualità specifiche dell'acqua di alimentazione e delle esigenze di produzione.
In particolare, gli impianti Mod. CROS con tecnologia a osmosi inversa farmaceutica (Sanitary Reverse Osmosis Systems) producono in modo estremamente economico ed efficiente acqua purificata (PW) e, con l'aggiunta a valle di un'ulteriore ultrafiltrazione (UF) acqua ad iniettabilità (WFI).
I CROS operano attraverso diverse fasi di trattamento dell'acqua, sia in relazione alla qualità specifica dell'acqua di alimentazione che alle particolari esigenze di produzione. Le fasi di trattamento necessarie per separare l'acqua da sostanze organiche ad alto o medio peso molecolare, per separarla da ioni e batteri pirogeni, comprendono: Stazioni di dosaggio dell'ipoclorito di sodio: per la disinfezione dell'acqua e l'ossidazione delle sostanze organiche, per la disinfezione dell'acqua e l'ossidazione delle sostanze organiche, riducendo la carica batterica Stazioni di dosaggio del metabisolfito di sodio: per la neutralizzazione del cloro Sistema di doppia filtrazione: per rimuovere le particelle dall'acqua in ingresso Osmosi a uno o due stadi Lampade UV a elettrodeionizzazione continua Filtrazione finale sterile -0. 22µm In ogni stadio dell'osmosi inversa (RO), l'acqua viene trattata attraverso membrane composite a film sottile (TFC o TFM), in grado di garantire la massima ritenzione dei contaminanti. Il sistema RO genera due flussi diversi: il permeato, corrispondente alla specifica PW, e il concentrato RO, che viene riciclato nel sistema per ottenere un recupero più elevato con un minore consumo di acqua in ingresso. È possibile aggiungere un ulteriore stadio di osmosi per ridurre lo spreco di acqua attraverso il concentrato.
Tensione 400 V 50Hz
Potenza 30 kW
Aria compressa 6 bar NL/min 0,8
Peso 1300 Kg.
Portata d'acqua in uscita 5000 litri /h
Serbatoio di accumulo venduto insieme, si può vedere su nostro sito con 24-1470
Serbatoio di accumulo Bram Cor modello
STOC PSSA 10000
La gamma di prodotti BRAM-COR comprende anche una selezione completa di serbatoi/vasche Mod.
STOC per la raccolta di acqua farmaceutica (PW-HPW) e di processo.
processo. Tracciabilità, certificazione dei materiali e dei componenti sono valori di tutti gli impianti BRAM-COR.
Nella produzione dei serbatoi, le procedure di saldatura e di controllo delle saldature sono rigorose.
Nella produzione dei recipienti vengono applicate rigorose procedure di controllo delle saldature e delle tubazioni sanitarie, con test non distruttivi
non distruttivi e in conformità agli standard internazionali per le apparecchiature farmaceutiche.
attrezzature farmaceutiche. Una caratteristica fondamentale di tutti i serbatoi BRAM-COR è che sono
completamente lavabili.
Inoltre:
Le superfici e i componenti a contatto con i prodotti sono certificati in AISI 316L lucidato a specchio.
acciaio inox AISI 316L lucidato a specchio (Ra ≤ 0,4 μm)
Costruzione “Tank in Tank
Design verticale
Dati tecnici:
Capacità del serbatoio 10495 litri
Pressione massima di esercizio ATM
Temperatura massima di esercizio serbatoio 40 C°.
Materiale AISI 316L

richiedi informazioni
FEDEGARI Autoclavi/Forni Sterilizzatori/Liofilizzatori  FEDEGARI  FOW5 SP
Autoclavi/Forni Sterilizzatori/Liofilizzatori FEDEGARI FOW5 SP
24-1477
FEDEGARI
FOW5 SP
n/a

tipo di macchina per la sterilizzazione dell'autoclave a pioggia d'acqua surriscaldata
modello fow5 sp
produttore Fedegari autoclavi s.p.a.
dimensioni nominali della bocca (l x h) 1300 x 1500 mm
profondità della camera 6900 mm
tipo porte scorrevoli orizzontali
pressione massima di esercizio della camera 3 bar rel
tensione 400 trifase (std)
frequenza 50 hz (std)
grado di protezione delle apparecchiature elettriche ip54
sicurezza e dispositivi elettrici secondo le norme ispesl safety
dispositivi di sicurezza secondo gli standard di sicurezza ispesl
certificatore ispesl corpo a pressione
descrizione generale
Le sterilizzatrici della serie FOW sono predisposte per
sterilizzazione con acqua surriscaldata a pioggia in contropressione e,
e sono quindi adatte al trattamento di materiali e contenitori compatibili con il contatto con l'acqua.
materiali e contenitori compatibili con il contatto con l'acqua durante la sterilizzazione
contatto con l'acqua durante la sterilizzazione e che verrebbero danneggiati nei cicli a vapore saturo a causa della
cicli di vapore saturo a causa della pressione interna dei contenitori stessi.
contenitori.
La sterilizzatrice (cfr. figura 3.1) è costituita dai seguenti componenti.
Lo sterilizzatore (cfr. figura 3.1) è costituito dai seguenti componenti principali:
-- Camera di sterilizzazione;
-- Porta/e e relativo sistema di tenuta;
-- Armadio esterno (con annesso vano tecnico); -- Impianto elettrico
-- Impianto elettrico; -- Impianto idropneumatico
-- Impianto idropneumatico;
-- Pompa di circolazione
-- Controllore elettronico di processo
-- Componenti aggiuntivi (opzionali); -- Accessori per il carico/scarico e lo stoccaggio del prodotto.
Accessori per il carico/scarico e lo stoccaggio del prodotto.
MATERIALI LAVORABILI :
1. Fiale di vetro chiuse contenenti soluzioni acquose; 2. Fiale di vetro chiuse contenenti soluzioni acquose.
2. Flaconi di vetro chiusi contenenti soluzioni acquose; 3. Flaconi di vetro chiusi contenenti soluzioni acquose; 3. Flaconi di vetro chiusi contenenti soluzioni acquose.
3. Bottiglie di vetro chiuse contenenti soluzioni acquose
4. Terreni di coltura in bottiglie di vetro con chiusura ermetica a vite.
5. Contenitori di plastica chiusi contenenti soluzioni
6. Fiale di plastica chiuse contenenti soluzioni acquose
7. Fiale di plastica chiuse contenenti soluzioni acquose
8. Bottiglie di plastica chiuse contenenti soluzioni acquose
9. Fiale - siringhe di vetro o di plastica contenenti soluzioni acquose

richiedi informazioni
Bram Riempitrici e Tappatrici / infialatrici Sterili  Bram POP 1 FFS 3000
Riempitrici e Tappatrici / infialatrici Sterili Bram POP 1 FFS 3000
24-1480
Bram
POP 1 FFS 3000
2003

Riempitrice POP 1 FFS 3000
Le machine BRAM-COR POP2 (specifiche per sacche con tubi) e POP1 (specifiche per sacche con connettori) utilizzano pellicole PVC-Free e sono progettate per produrre sacche per soluzioni iniettabili, in formato da 50 ml fino a 5000 ml. Trasformano infatti un film PVC-free in una sacca infusionale finita, piena, sigillata e stampata.
La formatrice/ riempitrice POP 1 FFS 3000 é progettata e costruita con materiali in accordo con le norme CGMP e FDA, rispettando le specifiche indicate dalle normative farmaceutiche vigenti;
- Tutte le saldature sono state eseguite con tecnologia TIG
- Tutte le guarnizioni installate sul gruppo di riempimento sono in TEFLON morbido di tipo sanitario
Scarico delle sacche sui nastri trasportatori
Le sacche proseguono la loro corsa fino ad arrestarsi (a gruppi di 4) davanti ad una seconda slitta che, tramite un movimento comandato pneumaticamente, provvede ad espellerle dal loro alloggiamento sul facchino di evacuazione
Nel caso in cui una o più sacche sfuggissero al sistema di espulsione, un estrattore meccanico, nella fase di ritorno dei facchini di evacuazione, interviene sulla loro estrazione forzata
Tunnel asciugatura sacche:
Questa stazione preleva le sacche appena riempite, provvede alla loro asciugatura e le porta verso una serie nastri trasportatori che, a loro volta, provvedono ad indirizzare le sacche verso le varie fasi di stoccaggio.
Terminata l'operazione di riscaldamento e cugatura dei connettori, le resistenze "R" si riportano verso l'alto permettendo così alle 2 morse "MC" di saldare il becco connettore ancora surriscaldato
All'interno delle 2 morse viene fatto passare del liquido refrigerante che, oltre ad evitare che il becco del connettore resti incollato alle morse stesse, permette l'immediata solidificazione del becco stesso

Saldatura connettore sacche:
Prima di iniziare questa operazione le sacche vengono svuotate dall'aria residua tramite la spinta pneumatica della barra "BS1"
La barra "BS1" viene mantenuta in pressione sulle sacche mentre una serie di resistenze "R" scendono verso i becchi dei connettori opportunamente bloccati dalle relative pinze pneumatiche "M"

Prelievo sacche dalla formatrice:
Le sacche arrivano alla stazione di prelievo (freccia 1 in figura) e qui, a gruppi di 4, vengono sfilate dai relativi facchini di avanzamento tramite un estrattore "A" (freccia 2 in figura) che provvede al loro successivo innesto su una seconda serie di facchini "B"
Alimentazione vasche vibranti:
I connettori vengono caricati manualmente all'interno delle due vasche vibranti "V" e "V1" che alimentano il gruppo di carico "B"

Posizionamento connettori:
V1
Ogni singolo connettore viene portato in prossimità della slitta di prelievo la quale provvede all'ingresso e al posizionamento di 4 connettori per volta, 2 provenienti dalla vasca vibrante "V" e 2 dalla "V1"
Carico automatico dei connettori an:
Questa stazione permette il carico automatico dei connettori sui facchini di avanzamento, l'unica operazione che l'operatore deve eseguire manualmente é quella di ripristinare continuamente il corretto livello di connettori alla rinfusa all'interno dei 2 vibratori di alimentazione posizionati ai lati della stazione di carico stessa.
Prelievo sacche vuote:
PHARMACEUTICAL EQUIPEMENT
A questo punto le sacche proseguono la loro corsa verso la stazione di prelevamento "BL" (vedi figura seguente) da dove vengono successivamente trasferite alla riempitrice
Taglio e separazione sacche:
L'avanzamento passo a passo della pinza "PG2" porta il film con le sacche ancora unite sotto alla taglierina "BCU"
Rafreddamento sacca formata:
Uscite dalla formatura, la sacca ormai formata "B" passa sotto alla pressa di rafreddamento "BC".
Durante questa fase 2 stampi refrigeranti "CP", comandati pneumaticamente, comprimono le 2 pellicole "P" rafreddandole unitamente al relativo connettore "C"

Formatura sacca:
Le 2 pellicole "P" e il connettore "C" vengono portati, dal gruppo di avanzamento passo a passo, in corrispondenza della pressa di formatura "BF".
Durante questa fase 2 stampi riscaldati "HP", comandati pneumaticamente, comprimono le 2 pellicole "P" saldandole unitamente al relativo connettore "C"

Tensioni:

Principale: 380V      50Hz

Ausiliaria 24 V DC

Potenze

Principale 35Kw

Prod: 2000 S/H

richiedi informazioni
Bram Trattamento Acqua/Distillatori/Osmosi Inversa/Generatori di Vapore Bram STOC PSSA 3000
Trattamento Acqua/Distillatori/Osmosi Inversa/Generatori di Vapore Bram STOC PSSA 3000
24-1716
Bram
STOC PSSA 3000
2002

La gamma di prodotti BRAM-COR comprende anche una selezione completa di serbatoi/vasche Mod. STOC sia per la raccolta delle acque farmaceutiche PW-HPW) che per quelle di processo. Tracciabilità, certificazione dei materiali e dei componenti sono valori di tutte le installazioni BRAM-COR. Nella produzione dei serbatoi vengono applicate rigorose procedure di controllo delle saldature e delle tubazioni sanitarie, con test non distruttivi e in conformità agli standard internazionali per le apparecchiature farmaceutiche. La caratteristica fondamentale di tutti i serbatoi BRAM-COR è che sono completamente lavabili. Inoltre: le superfici e i componenti a contatto con i prodotti sono certificati in acciaio inox AISI 316L lucidato a specchio (Ra ≤ 0,4 µm) Costruzione “Tank in Tank” Design verticale
Venduto insieme al pretrattamento dell'acqua di cui al codice (24-1471)

Capacità del serbatoio 3649 litri 
Pressione massima di esercizio ATM Temperatura massima di esercizio del serbatoio
temperatura di esercizio del serbatoio 35 C°.
Materiale AISI 316L

richiedi informazioni
Bram Trattamento Acqua/Distillatori/Osmosi Inversa/Generatori di Vapore Bram STOC PSSA 10000
Trattamento Acqua/Distillatori/Osmosi Inversa/Generatori di Vapore Bram STOC PSSA 10000
24-1464
Bram
STOC PSSA 10000
2002

La gamma di prodotti BRAM-COR comprende anche una selezione completa di serbatoi/vasche Mod. STOC sia per la raccolta di acque farmaceutiche (PW-HPW) che di processo. Tracciabilità, certificazione dei materiali e dei componenti sono valori di tutte le installazioni BRAM-COR. Nella produzione dei serbatoi vengono applicate rigorose procedure di controllo delle saldature e delle tubazioni sanitarie, con controlli non distruttivi e in conformità agli standard internazionali per le apparecchiature farmaceutiche. Una caratteristica fondamentale di tutti i serbatoi BRAM-COR è che sono completamente lavabili.
Inoltre:
Le superfici e i componenti a contatto con i prodotti sono certificati in acciaio inox AISI 316L lucidato a specchio (Ra ≤ 0,4 µm).
Costruzione “Tank in Tank” Design verticale

Capacità del serbatoio 10495 litri
Pressione massima di esercizio ATM
Temperatura massima di esercizio serbatoio 40 C°.
Materiale AISI 316L

richiedi informazioni
Bram Recipienti Bram WSCP 2000
Recipienti Bram WSCP 2000
24-1475
Bram
WSCP 2000
2002

IMPIANTO DI PRODUZIONE DI SOLUZIONI INFUSIONALI
- Si tratta di un impianto progettato per la preparazione di soluzioni infusionali costituito da un locale contenente 4 vasche alimentate dall'acqua prodotta e dotate di sistemi per il ricircolo e la miscelazione delle soluzioni. L'impianto è completamente informatizzato e gestito da un sistema di controllo elettronico. Le soluzioni prodotte vengono introdotte attraverso una “linea di trasferimento soluzioni” nell'impianto per il riempimento dei sacchi.
- Reattore da 2.000 litri
- Costruttore: BRAM- COR Modello: DISS WSCP 2000
- Organismo di prova: BUREAU VERITAS
- Numero di fabbrica: 1312
- Anno: 2002
- Peso: 1100 kg
- Capacità: 2328 litri (lato corpo) 189 litri (lato camicia)
- Pressione massima di esercizio: 3 bar (lato corpo) 1bsr (lato camicia)
- Temperatura massima di esercizio: 143 °C (lato corpo)

richiedi informazioni
IMA Riempitrici di Capsule/Opercolatrici Zanasi 40F
Riempitrici di Capsule/Opercolatrici Zanasi 40F
24-1544
IMA
Zanasi 40F
2012

Macchina automatica per il riempimento di capsule IMA Zanasi 40F del 2012, con parti di ricambio
Capacità 40000 u/h
Dimensioni delle capsule 00,0,1
Lunghezza x larghezza x altezza mm 1100 × 920 × 1880
Peso 1000 kg

richiedi informazioni
Bram Recipienti Bram WSCP 5500
Recipienti Bram WSCP 5500
24-1474
Bram
WSCP 5500
2002

- IMPIANTO DI PRODUZIONE DI SOLUZIONI INFUSIONALI
- Si tratta di un impianto progettato per la preparazione di soluzioni infusionali costituito da un locale contenente 4 vasche alimentate dall'acqua prodotta e dotate di sistemi per il ricircolo e la miscelazione delle soluzioni. L'impianto è completamente informatizzato e gestito da un sistema di controllo elettronico. Le soluzioni prodotte vengono introdotte nell'impianto attraverso una “linea di trasferimento delle soluzioni” per il riempimento dei sacchi.


- N.3 REATTORI da 5500 litri
- Costruttore: BRAM- COR
- Modello: DISS WSCP 5500
- Organismo di controllo: BUREAU VERITAS
- Numero di fabbrica: 1309
- Anno: 2002
- Peso: 2500 kg
- Capacità: 6116 litri
- doppio involucro 424 litri
- Pressione massima di esercizio: 3 bar (lato corpo) 1bsr (lato camicia)
- Temperatura massima di esercizio: 143 °C (lato corpo) 121 °C (lato camicia)
- Pressione di prova idraulica: 5 bar (lato corpo) 1,7 bar (lato camicia) Materiale: 1.4404 (lato corpo) 1.4301 (lato camicia)
- Pressione di taratura della valvola di sicurezza: 2,9 bar

richiedi informazioni
Lameplast macchina per riempire e chiudere Strips Lameplast Pentafil SL
macchina per riempire e chiudere Strips Lameplast Pentafil SL
24-1675
Lameplast
Pentafil SL
2015

La macchina PENTAFILL è progettata per il riempimento e la chiusura di strisce di vari formati, con capacità variabile. Il riempimento è dotato di una valvola per il dosaggio e di un ago di riempimento. (La macchina PENTAFILL è progettata per riempire e chiudere tutti i tipi di strisce normalmente utilizzate dall'industria chimica, farmaceutica e cosmetica).
La macchina è composta da un'unità di riempimento e chiusura che consente l'esecuzione del ciclo di lavoro, mentre le operazioni di carico e scarico delle singole strisce devono essere eseguite manualmente dall'operatore. A seconda delle strisce utilizzate (e degli elementi che le compongono) la macchina deve essere dotata di diverse unità.
Di seguito sono elencati tutti i gruppi di lavorazione disponibili.
1. Unità di dosaggio
2. Gruppo di preriscaldamento
3. Ago di riempimento
4. Unità di saldatura
5. Pinze
6. Unità di sagomatura delle superfici saldate
La struttura della macchina è in acciaio inossidabile.
Qualsiasi modifica delle dimensioni delle fiale richiede la sostituzione di alcune parti e/o regolazioni. Questo è relativamente semplice e non richiede alcuna formazione specifica.
Le strisce lavorate possono variare di dimensioni da un minimo dettato dalla stabilità della striscia stessa ad un massimo che varierà in base alle caratteristiche della specifica macchina 1 - 3 - 5 - 1 O millilitri.
La capacità produttiva divergerà in base alle caratteristiche dei singoli prodotti (volume, densità, caratteristiche di schiumatura, ecc.) e della composizione del formato.
Caratteristiche:
Tensione di alimentazione 240 VAC 1P+N
Frequenza 50Hz
Assorbimento 12,5 A
Tensione ausiliaria 24 V
Tipo di involucro ambientale 12
Sistema pneumatico richiede 6 atm
Velocità di produzione 8 pz/min
Riempimento prodotto 1-3-5-10 millilitri
Tempo di cambio formato 40 minuti
Assorbimento massimo di potenza
Carica resistiva singola 650 Watt – 2,7 A

richiedi informazioni
COSTER Riempitrici e Tappatrici per Polveri COSTER 530
Riempitrici e Tappatrici per Polveri COSTER 530
24-1729
COSTER
530
n/a

SERIE 530
Macchine semiautomatiche best-seller di Coster per applicazioni tecniche e cosmetiche, adatte al riempimento di prodotti, alla crimpatura di valvole, al riempimento di propellenti
Massima velocità di produzione 10/15 CPM
Possibilità di due posizioni della testa
Conforme ad Atex
Completamente pneumatica, conforme ad Atex
Disponibile elettronica su richiesta

richiedi informazioni
GEA Autoclavi/Forni Sterilizzatori/Liofilizzatori  GEA Smart Lyo SL 150-D
Autoclavi/Forni Sterilizzatori/Liofilizzatori GEA Smart Lyo SL 150-D
24-1762
GEA
Smart Lyo SL 150-D
2013

Superficie utile dei ripiani: 8,9 m2 (8 ripiani utilizzabili di 914 mm x 1219 mm)

Distanza tra i ripiani 105 mm

Questi 2 elementi dovrebbero consentire di calcolare il numero di fiale e il tipo di fiale (>100
mm).

Capacità del condensatore: 150 kg di ghiaccio

Raffreddamento del ripiano: 1,75°c/min. con massimo raggiunto a -53°c.

Riscaldamento ripiani: 2°c/min, T°c massima ripiani 65°c

Pressione ATM a 0,1 mbar in 30 minuti

Vuoto massimo raggiunto: 0,003 mbar

Tasso di aumento della pressione: 0,005 mb x l/s

richiedi informazioni

CONTATTI

INTIMAC s.r.l.

Via XXV Aprile, 8

21054 Fagnano Olona (VA)

Italia

Tel. +39 0331 1693557

email: inti@intisrl.it

MARCHI TRATTATI