Alcuni materiali di confezionamento richiedono un test di integrità al 100% secondo l'Allegato 1 delle linee guida GMP dell'UE. Il rivelatore di perdite Wilcomat è un sistema di ispezione ad alta velocità, utilizzato per soddisfare questi requisiti e non per ridurre la produzione. WILCOMAT è un Leak Detector per un'ampia gamma di prodotti come fiale, ampolle, siringhe, blister e molto altro.
Il metodo LFC fornisce un test di tenuta altamente sensibile al 100% ad alta velocità di produzione per contenitori primari riempiti di liquidi e liofilizzati. Grazie al sistema brevettato di misurazione della forza, la forza differenziale delle cavità dei blister o dei sacchetti viene misurata in una camera a vuoto. Questo metodo identifica in modo sicuro le perdite grossolane o sottili. Durante il processo di test, i parametri e i risultati del test vengono visualizzati sul display. Come altri metodi di pressione differenziale, il metodo LFC si basa su uno scambio di gas tra il contenitore e la camera di prova. Per testare i contenitori riempiti di liquido, il metodo LFC opera a un livello di vuoto profondo. Questo livello di vuoto consente la vaporizzazione dei liquidi e richiede l'uso di sensori personalizzati e proprietari sviluppati da WILCO per effettuare misurazioni precise della pressione differenziale. Il metodo LFC è ottimizzato per verificare la presenza di perdite sia nello spazio di testa che nella fase liquida di un contenitore.
Riempitrice Inova da banco liquidi a 2 pistoni
La Marchesini Tonazzi Poly 900 è una macchina automatica a movimenti intermittenti e trasporto verticale dell’astuccio.
Astucciatrice adatta allo srombamento e la messa in volume d’astucci con chiusura ad incastro a tre lembi pari oppure alternati, inserire un prodotto alimentato manualmente, direttamente all’interno dell’astuccio aperto, chiuderlo e scaricarlo in uscita.
Caratteristiche Principali
Il disegno della macchina prevede una resa d’alta qualità, avendo utilizzato una collaudata esperienza in questo campo. Ha il vantaggio di richiedere un minimo di spazio offrendo contemporaneamente una struttura adeguata nonché una prestazione in sicurezza. È realizzata nel rispetto delle norme di sicurezza e le macchine sono fornite con il marchio CE.
Alimentazione Prodotto
Il prodotto è alimentato manualmente, direttamente nell’astuccio che si presenta in verticale con tutte le patellette superiori aperte. Altezza d’alimentazione prodotto da 920 a 1120 mm, in dipendenza della lunghezza d’astuccio.
Sezione Astucciamento
• Magazzino astucci motorizzato, completo di sensore di carico minimo, ad un’altezza di ca. 750-870 e della lunghezza di 880 mm. Regolazione semplificata delle guide magazzino con scale millimetriche;
• Scarico degli astucci confezionati ad un’altezza di ca. 870 mm;
• L’astuccio è prelevato dal magazzino per mezzo di un sistema a doppia azione: pneumatica con ventose e meccanica con uno spadone d’apertura. Controllo d’avvenuto prelievo dell’astuccio dal magazzino;
• Dopo lo srombamento, l’astuccio è inserito direttamente tra i denti di trasporto dell’Astucciatrice, la quale mantiene l’astuccio in perfetta forma e lo trasporta alle varie stazioni di lavoro;
• In prima operazione l’astuccio è chiuso sulla parte inferiore. Sopra rimane aperto per permettere l’introduzione del prodotto. In seguito l’astuccio è chiuso automaticamente anche sulla parte superiore;
• Un sensore rileva la presenza dell’astuccio nel magazzino ed in caso di mancanza dello stesso la macchina s’arresta;
• Un sensore controllo rileva la presenza dell’astuccio per il conteggio dei pezzi prodotti;
• Un ulteriore controllo rileva la presenza del prodotto, ed in caso di mancanza dello stesso la macchina s’arresta onde evitare il confezionamento d’astucci vuoti;
• Scarico automatico degli astucci chiusi, con espulsore, su un piano d’uscita munito di sensore per controllare la loro corretta posizione la quale evita inceppamenti nella catena di trasporto astucci della macchina.
Technical data
Dati formato
Gamma prospetti piegati
Velocità meccanica massima
Produzione
Altezza uscita
Macchina termoformatrice Uhlmann per blister, modello UPS 4
Anno: 2002
Min. - Max. Larghezza di formatura - 62 - 226 mm
Cicli - 15 - 50 cicli/minuto
Profondità di formatura - PVC - 12 mm
ALU - 10 mm Blister
Formato - Min. - 60 mm Max. - 140x39 mm
Area di punzonatura - Lunghezza - 226 mm
Larghezza - 284 mm Larghezza del film di formatura - Min. - 100 mm Max. - 298 mm
Larghezza foglio di copertura - Min. - 100 Max. - 298
Utensili - PVC/Alu -
Dimensioni linea blister 39x94mm Alu/Alu
Controllo macchina - PacControl versione 2.17 Telecamera
This used / secondhand capsual and/or tablet polisher is stainless steel construction.
Pharmaceuticals stainless steel capsule and tablet polisher. New polishing brush and brushes throughout. In as-new condition. 3 phase 10 amp. Variable speed controller.
Make: Kosan
Model No: Luminer II
Length: 1200
Width: 600
Height: 1500
Motor: 3ph
Il modello Logopak 410 III TB del 2012 stampa e applica con precisione le etichette in tempo reale, il che è particolarmente vantaggioso per l'applicazione delle etichette degli indirizzi di spedizione nel settore dell'e-commerce, perché la stampa in tempo reale esclude i disallineamenti.
vantaggi:
- etichettatura rapida ed efficiente
- durevole e a bassa manutenzione
- elevato comfort operativo / facilità di utilizzo
- Controllo elettronico al 100% per risultati eccellenti
- stampa termica diretta o a trasferimento termico di etichette fino al formato A5
- database interno, diagnosi degli errori e molte altre funzioni intelligenti
- funziona come soluzione stand-alone o integrata in reti esistenti
Caratteristiche:
- lunghezza di corsa: 600 m
- diametro esterno: 350 mm
- risoluzione di stampa: 203 o 300 dpi
- larghezza etichetta: fino a 165 mm
- fino a 120 etichette al minuto
- 30 diversi applicatori disponibili
- schermo touch screen da 10
- etichette fino a A5
- custodia: opzionale
La Marchesini Tonazzi Poly 900 è una macchina automatica a movimenti intermittenti e trasporto verticale dell’astuccio.
Astucciatrice adatta allo srombamento e la messa in volume d’astucci con chiusura ad incastro a tre lembi pari oppure alternati, inserire un prodotto alimentato manualmente, direttamente all’interno dell’astuccio aperto, chiuderlo e scaricarlo in uscita.
Caratteristiche Principali
Il disegno della macchina prevede una resa d’alta qualità, avendo utilizzato una collaudata esperienza in questo campo. Ha il vantaggio di richiedere un minimo di spazio offrendo contemporaneamente una struttura adeguata nonché una prestazione in sicurezza. È realizzata nel rispetto delle norme di sicurezza e le macchine sono fornite con il marchio CE.
Alimentazione Prodotto
Il prodotto è alimentato manualmente, direttamente nell’astuccio che si presenta in verticale con tutte le patellette superiori aperte. Altezza d’alimentazione prodotto da 920 a 1120 mm, in dipendenza della lunghezza d’astuccio.
Sezione Astucciamento
• Magazzino astucci motorizzato, completo di sensore di carico minimo, ad un’altezza di ca. 750-870 e della lunghezza di 880 mm. Regolazione semplificata delle guide magazzino con scale millimetriche;
• Scarico degli astucci confezionati ad un’altezza di ca. 870 mm;
• L’astuccio è prelevato dal magazzino per mezzo di un sistema a doppia azione: pneumatica con ventose e meccanica con uno spadone d’apertura. Controllo d’avvenuto prelievo dell’astuccio dal magazzino;
• Dopo lo srombamento, l’astuccio è inserito direttamente tra i denti di trasporto dell’Astucciatrice, la quale mantiene l’astuccio in perfetta forma e lo trasporta alle varie stazioni di lavoro;
• In prima operazione l’astuccio è chiuso sulla parte inferiore. Sopra rimane aperto per permettere l’introduzione del prodotto. In seguito l’astuccio è chiuso automaticamente anche sulla parte superiore;
• Un sensore rileva la presenza dell’astuccio nel magazzino ed in caso di mancanza dello stesso la macchina s’arresta;
• Un sensore controllo rileva la presenza dell’astuccio per il conteggio dei pezzi prodotti;
• Un ulteriore controllo rileva la presenza del prodotto, ed in caso di mancanza dello stesso la macchina s’arresta onde evitare il confezionamento d’astucci vuoti;
• Scarico automatico degli astucci chiusi, con espulsore, su un piano d’uscita munito di sensore per controllare la loro corretta posizione la quale evita inceppamenti nella catena di trasporto astucci della macchina.
Technical data
Dati formato
• A: Min 15 mm - Max 120 mm
• B: Min 15 mm - Max 90 mm
• H: Min 50 mm - Max 250 mm
Gamma prospetti piegati
• Min 15 x 100 mm - Max 50 x 200 mm
Velocità meccanica massima
• fino a 90 battute/minuto
• La velocità di produzione è sempre dipendente dalla possibilità di alimentazione e caratteristiche del prodotto nonché dalla configurazione del prodotto, nonché dagli accessori aggiunti alla macchina standard
Produzione
• 80 astucci/minuto
Altezza uscita
• 870 mm
Setaccio granulatore Alexanderwerk Tipo R-300
• Setaccio per granulati"Grater/shredder" (1x)
• Dimensioni del setaccio dia. 300x130mm
• Perforazione del setaccio dia. 10mm
• Ingresso dia. 270mm
• Motore 3,6 KW, 230/400 Volt (Ex)
• Materiale Acciaio inossidabile
Superficie del pavimento 1,5x1,0 M
Altezza totale 1,55M
Peso 340 KG
I miscelatori orizzontali a 4 vie di GIMAT sono costruiti in acciaio al carbonio verniciato o in acciaio inox AISI 304 o 316 con trattamenti superficiali idonei all’impiego.
Sono impiegate lamiere di adeguato spessore appositamente nervate per resistere alle sollecitazioni presenti durante la miscelazione delle polveri che avviene in modo rapido e omogeneo grazie al particolare aspo a quattro vie e a quattro flussi incrociati.
Questi macchinari nascono come miscelatori per polveri ma possono essere usati anche come omogeneizzatori di polveri della stesse categoria appartenenti a lotti diversi.
La trasmissione diretta con motoriduttore ad assi ortogonali e ruote coniche integrata con giunto elastico a flessibilità torsionale, in funzione delle variazioni delle condizioni di carico, garantisce un alto rendimento dell’intera catena cinematica e grande silenziosità di funzionamento.
Il giunto inserito in tutti i modelli consente di attutire le vibrazioni e ridurre il massimo carico d’urto creando a tutti gli effetti un vero ammortizzatore per moto rotatorio.
Il motoriduttore viene comandato da inverter vettoriale al fine di consentire un graduale avviamento del miscelatore anche a pieno carico e di regolarne la velocità di rotazione in funzione della percentuale di riempimento e del tipo di mescola.
Accessori :
• Quadro elettrico di comando.
• Telaio di sostegno per alzare lo scarico da terra
• Sistema di pesatura su celle di carico
• Predisposizione per il carico e lo scarico con i sistemi di trasporto flessibile a spirale o a coclea rigida GIMAT
• Miscelatori idonei per il carico pneumatico sottovuoto
• Coperchio superiore interamente apribile per ottimizzare le fasi di
pulizia e cambio prodotto
• Pannelli anti-scoppio e tagliafiamma per sfogo esplosione da interno
Astucciatrice orizzontale continua Marchesini MA 357 del 2002, idonea per il confezionamento ad alte velocità flaconi, vials, contagocce ecc. in astucci con chiusura ad incastro a tre lembi pari o alternati.
Costruita interamente a balcone, ripropone tutte le caratteristiche ed i vantaggi delle astucciatrici Marchesini: magazzino astucci in posizione ottimale, massima accessibilità, tempi di cambio formato estremamente rapidi, minima manutenzione.
Caratteristiche generali:
• Costruzione a sbalzo nel massimo rispetto delle norme GMP
• Posizione ergonomica di tutti i gruppi di alimentazione
• Meccanica a bagno d’olio per ridotta manutenzione e rumorosità contenuta
• Affidabilità e velocità
• Cambio di formato semplice e rapido, effettuabile interamente dal fronte macchina
• Interfaccia operatore di tipo Touch Screen, che consente di gestire e variare tutte le funzioni macchina.
• Funzione di autodiagnosi
• Funzione di Help per rimediare ad eventuali anomalie in modo rapido e sicuro
Piegatrice prospetto GUK automatico in posizione accessibile da parte dell’operatore
• Sistema laser di marcatura
• Lettore codice a barra Leatus per i prospetti e gli astucci.
Dati tecnici:
Peso netto indicativo 2500 Kg;
Potenza installata 7,5 kW;
Consumo aria compressa a 6 bar 240 Nl/min;
Livello acustico < 75 dB;
Massa 2600 kg
Velocità meccanica fino a 400 pz/ minuto.
GAMMA DI PRODOTTI
Larghezza del cartone: ca 25- ca 100 (mm)
Altezza del cartone: 15 mm - 85 mm
Lunghezza cartone: 65 mm - 150 mm
La macchine sperlatrice per liofilizzati Seidenader modello LI-30 del 2004 può ispezionare Flaconi, con prodotto liofilizzato, avente le seguenti dimensioni:
Formato: Flaconi 2 ml Ø 16 mm, Ghiera Ø 13 mm
Formato: Flaconi 3 ml Ø 16 mm, Ghiera Ø 13 mm
Formato: Flaconi 3 ml Ø 16,75 mm, Ghiera Ø 13 mm (1)
Formato: Flaconi 5 ml Ø 21,5 mm, Ghiera Ø 13 mm (1)
(1) I formati Flaconi 3 ml Ø 16,75 mm e 5 ml Ø 21,5 mm sono dismetti e pertanto non sono attualmente processati in macchina.
La velocitò meccanica della macchina può essere impostata ad un massimo di 300 pz/ minuto, quindi complessivamente la macchina lavora a 18.000 pz/ora per il formato flacone 2/3 ml e 15.000 pz/ ora per i flaconi 5 ml.
Compattatore a rulli Fitzpatrick Chilsonator, modello IR 220, per la granulazione a secco a bassa capacità, costruzione interamente in acciaio inox, dal 2006 con testa L1A ad alto impatto.
Il compattatore a rulli modello IR220 è ideale per laboratori, impianti pilota e piccole produzioni. La massima flessibilità di processo è ottenuta grazie a:
- Velocità variabile dei rulli e delle viti di alimentazione
- Pressione variabile dei rulli
- Misura della distanza tra i rulli
- Configurazioni multiple di rulli disponibili
- Processo di lotti da 50 grammi a 20 kg/ora con perdita minima di prodotto
- I rulli a sbalzo consentono di cambiare rapidamente una varietà di design di rulli, di smontarli, pulirli e configurarli per i test.
- Area di processo completamente chiusa con copertura trasparente per la visualizzazione
- Progettato per il montaggio su banco o su base mobile
- La potenza operativa è di 200-230 volt monofase, 50/60 Hz
- Azionamenti a velocità variabile: RPM del rullo: Da 3 a 17 giri/min
Vite verticale RPM: Da 50 a 300 giri/min.
RPM vite orizzontale: Da 10 a 62 giri/min.
- Potenza del motore: Rulli: .55 Kw (.75 hp)
Vite verticale: .25 Kw (.33 hp)
Vite orizzontale: .18 Kw (.25 hp)
Fresatura a martello ad alto impatto SLS L1A Head:
CAPACITÀ da 5g a 50+ kg/ora*
PSD d50 20-300 µm
PSD d90 60-2000 µm
* Dipende dalle proprietà del materiale e dagli obiettivi del processo.
Riempitrice lineare automatica bicanale Marchesini per tubi in plastica Tipo MI 200 D.I dal 2011
Grazie ai suoi concetti innovativi, la Millennium è una delle scelte migliori per il confezionamento di prodotti cosmetici e farmaceutici, anche in ambienti sterili.
Le molteplici opzioni di alimentazione, combinate con il cambio formato regolabile tramite HMI e la possibilità di installare contemporaneamente diversi sistemi di chiusura (metallo e aria calda), offrono la massima flessibilità produttiva.
Tipo di prodotto: tubi di plastica
USCITA
Velocità: fino a 200 pezzi/min
GAMMA DI PRODOTTI
Gamma di dosaggio: 1 - 320 ml
ø del tubo:11 - 50 mm
Altezza tubo con tappo: 50 - 250 mm
Peso della macchina: 3800 kg
Tensione nominale: 3x400v +N+PE
Frequenza 500 Hz
18 A
6 kA
Questa avvitatrice IMA Swiftpack a induzione tipo ILSP del 2007 fa parte della nostra linea di bottiglie.
Caratteristiche:
400 volt
16 Ampere
3 PH 50 Hz
Vedi le nostre macchine di questa linea
23-1082 B.M.C Engineering 500-120 Bottle positioner unscrambler
23-1081 Romaco Airjet 3000 Bottle Blow-out
23-1080 IMA SV2-12-EFS TWIN Tablets counting
23-1079 Romaco Bosspak RTC 15+Control unit
23-1078 IMA Libra F550 Screwer
23-1077 IMA Enercon Super Seal 100 Induction sealer
23-1075 IMA Libra Sensitive ROTO Bottle Labeller
Il depuratore di compresse Fette Gratex del 1999, realizzato in acciaio inossidabile, rimuove polvere e bave dalle compresse direttamente sulla pressa senza danneggiarle. È dotato di un tamburo di vagliatura rotante in grado di gestire un flusso continuo di compresse a qualsiasi ritmo di produzione, anche a quelli elevati raggiungibili con le moderne presse high-tech di FETTE. Tutti i suoi componenti sono leggeri e possono essere smontati in modo rapido e semplice senza bisogno di attrezzi. I suoi principali vantaggi sono la semplicità di funzionamento, la piena conformità alle normative GMP e le ottime caratteristiche di sicurezza sul lavoro.
Tensione di esercizio 230 V + 15/-20%
Frequenza 45-63 Hz
Consumo di energia 120 V
Tensione di controllo Motore 24 V
Via XXV Aprile, 8
21054 Fagnano Olona (VA)
Italia
Tel. +39 0331 1693557
email: inti@intisrl.it